Milano, lavori di riqualificazione alla Stazione Centrale: un intervento atteso da 20 anni
La Stazione Centrale di Milano si prepara a un’importante riqualificazione, con lavori che iniziano a partire da questo mese. Realizzati da Grandi Stazioni Retail in collaborazione con il gruppo Ferrovie dello Stato, i lavori mirano a migliorare funzionalità e comfort, rispondendo alle esigenze di tutti i viaggiatori. Questo intervento arriva quasi due decenni dopo l’ultima ristrutturazione, che risale a prima del 2005.
L’obiettivo principale della riqualificazione è trasformare la stazione in un luogo più funzionale e accogliente. Secondo le dichiarazioni di Grandi Stazioni Retail e Ferrovie dello Stato, l’aggiornamento dei percorso verticali rappresenta una parte fondamentale del progetto. Le scale mobili attuali saranno sostituite con modelli di ultima generazione, progettati per essere più efficienti e meno ingombranti. Questo porterà a un miglioramento significativo nella movimentazione dei passeggeri, rendendo più facile l’accesso ai binari e riducendo i tempi di percorrenza.
In particolare, il nuovo sistema di movimentazione è studiato per migliorare l’orientamento dei viaggiatori all’interno della stazione, un aspetto cruciale per chi si muove in un ambiente affollato e complesso. La rivisitazione dei percorso verticali, quindi, non è solo una questione di estetica, ma un passo concreto verso un servizio migliore.
Suddivisione dei lavori
Per garantire che le operazioni di ristrutturazione non influiscano sulla regolarità dei servizi offerti, i lavori saranno eseguiti in quattro fasi distinte. Le prime due fasi interesseranno il lato della stazione rivolto verso Piazza IV Novembre, mentre le fasi successive riguarderanno l’area verso Piazza Luigi di Savoia. Questo approccio consentirà di mantenere operativi i servizi della stazione, riducendo al minimo i disagi per i passeggeri.
Il cronoprogramma prevede che i lavori si completeranno entro la fine del 2026, il che offre un margine di tempo sufficiente per realizzare le opere senza compromettere il servizio. Tutto ciò è cruciale, considerando che la Stazione Centrale è uno dei principali hub ferroviari in Italia e accoglie milioni di viaggiatori ogni anno.
L’importanza della stazione
Nel 2024, la Stazione Centrale di Milano ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, segnando un incremento del 6,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia non solo l’importanza strategica dell’infrastruttura, ma anche la crescente domanda di servizi ferroviari efficienti nella città. Il progetto di riqualificazione si inserisce quindi in un contesto più ampio di innovazione e miglioramento delle strutture di trasporto pubblico, che sono essenziali per il flusso di persone e merci in una metropoli dinamica come Milano.
La ristrutturazione della Stazione Centrale rappresenta quindi un’opportunità per rinforzare l’immagine della città e migliorare l’esperienza di viaggio per residenti e turisti. Questo intervento è una risposta diretta alle esigenze di una clientela sempre più numerosa e diversificata che utilizza il servizio ferroviario.