Lombardia lancia un nuovo bando da 32 milioni per rafforzare le filiere produttive
Oggi, 16 aprile, si avviano ufficialmente i termini per la presentazione delle domande di contributo relative alla “Misura di rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025” promossa dalla Regione Lombardia. Questa iniziativa, portata avanti dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, mira a sostenere e sviluppare nuove filiere produttive e a potenziare quelle già esistenti nell’area. Con una dotazione finanziaria superiore ai 32 milioni di euro, la misura rappresenta un’opportunità significativa per le imprese locali.
La misura intende attivare una serie di azioni mirate a valorizzare le filiere produttive lombarde, affermando la volontà della Regione di essere un partner attivo per le aziende. “Con questo provvedimento – ha affermato Guidesi – Regione Lombardia intensifica il suo impegno nel sostegno alle imprese.” Il bando si distingue per due principali aspetti: la valorizzazione e il consolidamento delle filiere, unite a una pianificazione strategica che sfrutta il know-how regionale.
Il termine “ecosistemi industriali” fa riferimento alla rete di collaborazioni tra le aziende, che gioca un ruolo fondamentale nel mantenere la competitività delle imprese lombarde sul mercato globale. La Regione intende, infatti, continuare a supportare chi investe, fornendo strumenti essenziali per affrontare le sfide del mercato.
Destinatari della misura
Il sostegno è destinato a filiere formate da almeno tre imprese con sede in Lombardia, delle quali almeno una deve essere una piccola o media impresa . Le aziende devono unirsi attraverso un accordo di filiera per attuare investimenti volti a migliorare la competitività e la sostenibilità delle filiere industriali. Il bando promuove anche l’innovazione e la digitalizzazione, elementi chiave per il futuro del settore.
Le aziende interessate possono beneficiare di un supporto che stimola la creazione e lo sviluppo di nuove filiere produttive. In particolare, l’accento è posto sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, assicurando che le iniziative siano ecocompatibili e contribuiscano al benessere collettivo. Il valore complessivo dei progetti deve variare tra 300 mila euro e 5 milioni di euro, assicurando al contempo che gli investimenti siano significativi e mirati.
Come presentare la domanda
Per partecipare, le aziende devono seguire un processo di candidatura che prevede la presentazione di un progetto dettagliato, in cui si specificano gli obiettivi e i risultati attesi. È necessario evidenziare gli investimenti previsti, i partner coinvolti e le strategie di attuazione. Ogni domanda sarà valutata in base a criteri di sostenibilità e di impatto economico, fondamentali per garantire che il sostegno pubblico vada a favore di iniziative realmente valide.
Il bando è parte di un più ampio impegno della Regione Lombardia per promuovere lo sviluppo economico e supportare le imprese locali in un contesto globale sempre più competitivo. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata nel prossimo futuro, quindi è consigliabile per le imprese interessate dare avvio alle pratiche il prima possibile. La speranza è quella di rafforzare non solo l’economia regionale, ma anche di contribuire a un futuro più sostenibile e innovativo per tutti.