Malesia punta a oltre 35 milioni di arrivi turistici entro il 2026: il piano di Visit Malaysia 2026
Tourism Malaysia ha presentato il suo ambizioso progetto Visit Malaysia 2026 , che mira a posizionare il paese come una delle principali destinazioni turistiche mondiali. Con l’aspettativa di raggiungere 35,6 milioni di arrivi internazionali e 147,1 miliardi di RM in ricavi turistici, la campagna promuove sia il patrimonio culturale sia la bellezza naturale della Malesia. A sostenere questa iniziativa ci sono una mascotte, l’Orso Malesiano, e la canzone ufficiale “Surreal Experiences”, con una forte enfasi sul turismo sostenibile e sull’inclusione delle comunità locali.
Visit Malaysia 2026 ha delineato obiettivi chiari che puntano a elevate cifre di afflusso turistico. Tra i principali punti della strategia vi è la pianificazione di esperienze uniche che attraggono una varietà di turisti, promuovendo il turismo esperienziale piuttosto che convenzionale. La mascotte dell’Orso Malesiano gioca un ruolo importante nel trasmettere l’identità nazionale e la calda ospitalità del popolo malese.
La campagna si concentra sulla sostenibilità, cercando di instaurare relazioni con le comunità locali e garantire che lo sviluppo turistico avvantaggi tutti, non solo gli operatori commerciali di settore. Collaborazioni strategiche con compagnie aeree come AirAsia e Malaysia Airlines, insieme a brand come Mastercard e Marriott, contribuiscono a rendere questo obiettivo più realizzabile. A ciò si aggiunge l’uso di strumenti digitali per promuovere e facilitare il turismo, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Crescita del mercato italiano e supporto al trade
L’Italia è identificata come un mercato chiave per la Malesia, con numeri in costante crescita. Nel 2024, si sono registrati 69.781 arrivi dall’Italia, segnando un incremento del 27,5% rispetto al 2019 e del 44,1% rispetto al 2023. Questi dati non solo dimostrano un forte interesse per il paese, ma anche la necessità di rafforzare le relazioni con i partner italiani nel settore del turismo.
Tourism Malaysia sta attivamente supportando il trade attraverso opportunità di co-marketing e pacchetti promozionali, rendendo l’offerta più attrattiva per operatori turistici e viaggiatori. La creazione di strumenti digitali, come l’app Malaysia Travel e brochure elettroniche, è un metodo chiave attraverso il quale si intende rafforzare il collegamento con i professionisti del settore e rendere la Malesia una scelta più accessibile.
Attrattive turistiche e prodotti promozionali
Le attrazioni naturali, culturali e culinarie continuano a giocare un ruolo di primo piano nell’offerta turistica malese. Dallo storico patrimonio di George Town e Malacca, ai magnifici paesaggi delle isole come Langkawi e Perhentian, la Malesia offre un ampio ventaglio di opzioni. La presenza dei boschi pluviali come il Taman Negara arricchisce ulteriormente l’attrattività faunistica e vegetale.
La cultura gastronomica è un altro assente prezioso, con piatti emblematici come il Nasi Lemak, il Roti Canai e il Teh Tarik, che rappresentano un elemento di attrazione per un turismo mangereccio in crescita. Questa dimensione si sposa bene con la crescente attenzione verso pratiche sostenibili e l’interesse per esperienze autentiche.
La ‘Breakfast Culture’ e il riconoscimento UNESCO
Una novità interessante è l’inscrizione della ‘Breakfast Culture‘ della Malesia tra le tradizioni del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2024. Questa pratica è rappresentativa delle diverse etnie malesiane e delle tradizioni culinarie, con piatti che sono diventati simbolo di unità tra le diverse culture. La celebrazione di questa pratica sottolinea l’impegno della Malesia nel valorizzare le sue tradizioni e di utilizzarle come leva di attrazione turistica.
Il piano di Visit Malaysia 2026 non solo punta a incrementare i flussi turistici, ma mira anche a garantire che il turismo possa contribuire realmente allo sviluppo locale e alla salvaguardia delle risorse naturali e culturali del paese.