Il 6 settembre 2024, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ospiterà il primo grande evento organizzato da OFI Lazio per celebrare la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Successivamente, il 8 settembre, l’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio sarà presente in Piazza del Popolo per sensibilizzare i cittadini su tematiche cruciali come il mal di schiena e l’abusivismo professionale.
L’evento all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il primo appuntamento, intitolato “OFI Lazio all’Università”, avrà luogo presso la Fondazione Policlinico Gemelli. Questo evento si distingue per l’attenzione rivolta al mondo accademico e alla formazione dei giovani professionisti. Come sottolinea la Presidente di OFI Lazio, Annamaria Servadio, l’Ordine considera la formazione universitaria essenziale per il futuro della professione.
L’evento, che coinvolge studenti e professionisti di tutti i corsi di laurea in Fisioterapia della regione Lazio, avrà un focus particolare sul mal di schiena, tema scelto dalla World Physiotherapy per il 2024. Durante la giornata, si svolgeranno conferenze e discussioni su vari aspetti del trattamento del mal di schiena, con interventi da parte di esperti e rappresentanti dei Gruppi di Interesse Specialistico (GIS) di Aifi, come il GIS Terapia Manuale, il GIS Fisioterapia Pediatrica e il GIS Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo.
Il gazebo in Piazza del Popolo
Il 8 settembre, OFI Lazio allestirà un gazebo in Piazza del Popolo per proseguire la sua campagna di sensibilizzazione. Quest’anno, il focus sarà su due principali obiettivi: la prevenzione del mal di schiena e la lotta contro l’abusivismo professionale. La campagna “Fisioterapista in Ordine”, lanciata lo scorso anno, ha avuto un impatto significativo in tutto il Lazio, educando i cittadini sui rischi dell’abusivismo e promuovendo la sicurezza delle cure.
Miti e realtà sul mal di schiena
In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2024, OFI Lazio distribuirà anche materiale informativo sui miti e realtà del mal di schiena. Tra i miti da sfatare c’è la convinzione che sia necessario stare a riposo assoluto quando si ha mal di schiena. In realtà, l’esercizio leggero e un ritorno graduale alle normali attività sono essenziali per il recupero. I Fisioterapisti sono in grado di valutare e trattare il mal di schiena, distinguendo tra condizioni specifiche e aspecifiche e indirizzando i pazienti verso il trattamento più appropriato.
L’impatto globale del mal di schiena
Il mal di schiena è una delle condizioni più diffuse a livello globale, con 619 milioni di casi registrati nel 2020. Questo rappresenta un aumento del 60% rispetto al 1990, e si prevede che il numero di casi raggiunga 843 milioni entro il 2050. Questi dati evidenziano l’importanza di interventi preventivi e la necessità di informare adeguatamente i cittadini sui corretti approcci al trattamento e alla prevenzione.
La Giornata Mondiale della Fisioterapia 2024 rappresenta un’importante occasione per OFI Lazio di mettere in luce il ruolo fondamentale della Fisioterapia nella gestione del mal di schiena e nella lotta contro l’abusivismo professionale. Attraverso eventi accademici e attività di sensibilizzazione pubblica, OFI Lazio dimostra il suo impegno a favore della formazione professionale, della prevenzione e della qualità delle cure.