Il 24 agosto 1995 segna una data importante nella storia dell’informatica: nasce Windows 95, uno dei sistemi operativi più influenti di Microsoft. Questo prodotto non solo trasformò il modo in cui milioni di persone interagirono con i computer, ma gettò le basi per molti degli standard che oggi diamo per scontati nei sistemi operativi moderni.
La rivoluzione di Windows 95
Quando Windows 95 fu lanciato, rappresentava una svolta rispetto ai precedenti sistemi operativi. A quel tempo, la maggior parte degli utenti di PC utilizzava MS-DOS o versioni precedenti di Windows (come Windows 3.1), che avevano un’interfaccia grafica e funzionalità piuttosto limitate rispetto a ciò che sarebbe venuto.
Windows 95 introdusse un’architettura completamente nuova, con numerosi miglioramenti significativi:
- Interfaccia utente grafica: La grande novità di Windows 95 era la sua interfaccia grafica radicalmente migliorata, progettata per essere più intuitiva e accessibile anche ai meno esperti. Il sistema introduceva il celebre menu Start, una barra delle applicazioni e un desktop più funzionale, che ancora oggi sono elementi chiave nei moderni sistemi Windows.
- Multitasking preemptivo: Prima di Windows 95, i sistemi Windows precedenti gestivano il multitasking in modo cooperativo, cioè i programmi dovevano cedere volontariamente il controllo per permettere ad altri programmi di eseguire. Con Windows 95, il multitasking divenne “preemptivo”, consentendo al sistema operativo di gestire le risorse e assicurando che ogni programma avesse il suo tempo di esecuzione senza bloccare l’intero sistema.
- Supporto per le reti: Windows 95 fu uno dei primi sistemi operativi Microsoft a includere un robusto supporto per le reti domestiche e aziendali. L’integrazione di protocolli come TCP/IP significava che gli utenti potevano collegarsi a Internet con maggiore facilità rispetto al passato.
- Compatibilità a 32 bit: Anche se Windows 95 poteva ancora eseguire applicazioni a 16 bit, introdusse un nuovo modello a 32 bit per migliorare le prestazioni delle applicazioni più avanzate, sfruttando appieno l’hardware più recente.
Un impatto culturale e mediatico
Il lancio di Windows 95 fu un vero evento mediatico. Microsoft spese 300 milioni di dollari solo per il marketing e la pubblicità del sistema operativo. Il lancio fu accompagnato da una massiccia campagna pubblicitaria, compresa una famosa collaborazione con i Rolling Stones, la cui canzone “Start Me Up” divenne l’inno non ufficiale del sistema, in riferimento all’icona del menu Start.
Gli spot pubblicitari mostrarono chiaramente quanto fosse importante il concetto di “facilità d’uso”. L’idea era quella di rendere i personal computer più accessibili a tutti, non solo agli utenti esperti. Con Windows 95, Microsoft riuscì nell’intento di democratizzare l’uso del PC, rendendolo uno strumento presente in moltissime case e uffici.
Caratteristiche principali di Windows 95
Tra le numerose novità introdotte da Windows 95, alcune caratteristiche sono rimaste nella memoria collettiva come veri e propri punti di svolta:
- Plug and Play (PnP): Questa funzionalità consentiva al sistema operativo di riconoscere e configurare automaticamente l’hardware aggiuntivo, come stampanti e periferiche, rendendo molto più semplice l’installazione e l’utilizzo di nuovi dispositivi.
- Esplora Risorse (Windows Explorer): Con un’interfaccia grafica notevolmente migliorata rispetto ai gestori di file precedenti, Esplora Risorse facilitava la gestione dei file e delle cartelle, rendendo più intuitiva l’organizzazione dei dati sul disco rigido.
- Sistema a finestre migliorato: Gli utenti potevano aprire, ridimensionare e spostare facilmente le finestre, con una fluidità che rappresentava un netto miglioramento rispetto alle versioni precedenti.
Successo commerciale e lascito
Windows 95 vendette 7 milioni di copie nelle prime cinque settimane dopo il suo rilascio, un risultato impressionante per l’epoca. Il successo del sistema operativo confermò Microsoft come leader indiscusso del mercato software e cementò la sua influenza sullo sviluppo dei futuri sistemi operativi.
Windows 95, nonostante avesse alcuni limiti e critiche (come la continua dipendenza da MS-DOS per alcune funzioni), rimase in uso per molti anni, fino a quando non fu progressivamente sostituito da versioni successive come Windows 98 e Windows XP. Tuttavia, molte delle innovazioni introdotte con Windows 95—come il multitasking, il menu Start, la barra delle applicazioni e il supporto per il plug-and-play—sono rimaste alla base del design dei sistemi operativi Windows per decenni.
Windows 95 non è solo un prodotto tecnologico: è stato un vero punto di svolta nella storia del personal computer. Ha rivoluzionato il modo in cui milioni di persone interagivano con la tecnologia, rendendola più accessibile e intuitiva. La sua eredità vive ancora oggi, e le sue innovazioni continuano a influenzare i moderni sistemi operativi, rendendo questa data, il 24 agosto 1995, una pietra miliare nell’evoluzione del computing.