Oltre 100 studiosi da 24 paesi a mesmap-11 per il convegno sulle piante medicinali e aromatiche al rimini expo centre

Oltre 100 studiosi da 24 paesi a mesmap-11 per il convegno sulle piante medicinali e aromatiche al rimini expo centre

Il Simposio Internazionale del Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche si svolge a Rimini dal 6 all’8 maggio, riunendo esperti da 24 Paesi per discutere innovazioni scientifiche, applicazioni e sostenibilità nel settore.
Oltre 100 Studiosi Da 24 Paesi Oltre 100 Studiosi Da 24 Paesi
Il Simposio Internazionale del Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche si svolge a Rimini dal 6 all’8 maggio, riunendo esperti da 24 Paesi per discutere le ultime ricerche e applicazioni nel settore, con un focus su scienza, qualità e sostenibilità delle piante officinali. - Gaeta.it

Il Simposio Internazionale del Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche torna quest’anno dal 6 all’8 maggio al Rimini Expo Centre. L’evento, ospitato all’interno del Salone Spices&Herbs Global Expo, raduna oltre un centinaio di esperti provenienti da più di 20 nazioni che discutono le novità scientifiche e le applicazioni delle piante officinali. Questa undicesima edizione segna una svolta geografica importante: per la prima volta il simposio si svolge al di fuori della Turchia, paese che ha ospitato tutte le edizioni precedenti.

La storia e l’importanza del simposio mesmap nel panorama internazionale

Mesmap nasce come appuntamento di riferimento per gli studiosi e gli operatori delle piante medicinali e aromatiche presenti nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi limitrofi. Fondato e promosso dall’associazione AMAPMED, il Simposio ha consolidato la sua posizione come punto d’incontro tra ricerca scientifica e industria, riunendo per dieci edizioni accademici, produttori, organizzazioni no profit e gruppi professionali del settore. L’associazione conta un comitato organizzatore composto da 31 membri internazionali che coordinano l’evento e definiscono i temi giorno per giorno.

Il trasferimento dell’evento in Italia rappresenta una novità significativa che offre un segnale di apertura a collaborazioni più vaste, coinvolgendo università e ONG presenti in tutta Europa e oltre. La scelta di ospitare il simposio all’interno di Macfrut, evento di spicco dedicato all’ortofrutta, puntando sui prodotti naturali come le erbe officinali, valorizza l’integrazione tra agricoltura e scienze della salute. Un settore con ampia diffusione e circolazione globale che richiede dialogo continuo tra ricerca, produzione e distribuzione.

Il tema centrale: la scienza dietro il gusto e il sapore salutare delle piante

Il filo conduttore di questa edizione è la relazione tra le piante officinali e i loro effetti organolettici e salutari. Il professor Nazim Şekeroğlu, presidente del comitato scientifico, ha richiamato l’attenzione sul ruolo emergente delle spezie e delle piante aromatiche come fonti di composti bioattivi che influenzano percezioni sensoriali e benefici per la salute. L’alimentazione integrata con piante medicinali è al centro di studi che esplorano come sapori, odori e proprietà medicinali si combinino, riuscendo a incidere positivamente sul benessere.

Durante le tre giornate del simposio, i relatori condivideranno ricerche aggiornate provenienti da università e istituti di ricerca di tutto il mondo. Saranno approfonditi i meccanismi biochimici, i metodi di estrazione e analisi, e le applicazioni industriali. Questo confronto punta a consolidare le conoscenze scientifiche, creando una rete di scambio che metta insieme le migliori pratiche e favorendo il trasferimento tecnologico tra accademia e mondo produttivo. Si creano sinergie per affrontare le sfide della qualità, sicurezza e sostenibilità delle piante officinali in diversi contesti.

I paesi partecipanti e il programma del simposio a rimini

Quest’anno la manifestazione vede la partecipazione di scienziati provenienti da 24 Paesi sparsi in Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Tra queste nazioni figurano Turchia, Italia, Thailandia, Cina, Polonia, Croazia, Repubblica Ceca, India, Pakistan, Algeria, Tunisia, Marocco, Regno Unito, Germania, Ungheria, Portogallo, Israele, Arabia Saudita, Iran, Albania, Slovacchia, Ucraina, Slovenia e Bulgaria. La varietà degli approcci scientifici e delle esperienze regionali offre un quadro ampio e variegato sulle sfide e le opportunità del settore.

Il 6 maggio a partire dalle 12:30 si apre ufficialmente il simposio con i saluti e le relazioni inaugurali affidate a Nazim Şekeroğlu e Andrea Primavera, presidente della FIPPO, federazione che rappresenta i produttori italiani di piante officinali. Il programma prevede sessioni tematiche con interventi tecnici, presentazioni di risultati e discussioni aperte. Per tutta la durata dell’evento si alternano momenti di confronto tra accademici, industria e organizzazioni no profit. È previsto ampio spazio a workshop tecnici e momenti di networking.

Il ruolo di spices&herbs global expo come vetrina e luogo di incontro

Spices&Herbs Global Expo, che si tiene in contemporanea a Macfrut dal 6 all’8 maggio, si conferma come piattaforma dedicata agli operatori del mercato di spezie, piante medicinali e derivati. L’evento rappresenta un’occasione per aziende, buyer internazionali, ricercatori ed esperti di incontrarsi e discutere questioni legate alla produzione, certificazione e mercato dei prodotti naturali. L’area espositiva accoglie molte aziende che mostrano le loro novità, tecnologie e soluzioni per la filiera.

Un momento chiave è la tavola rotonda, curata da FIPPO ed Erboristeria Domani, che esplora il rapporto tra produttori e utilizzatori finali. Al centro del dibattito ci sono trasparenza e qualità delle piante officinali impiegate in erboristeria e integratori alimentari. L’evento include anche appuntamenti in diverse zone d’Italia ed Europa, finalizzati a favorire il dialogo dal campo alla distribuzione, prestando attenzione ai temi della tracciabilità e delle certificazioni. La manifestazione si presenta come un crocevia indispensabile per attori nazionali e internazionali.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×