Il museo della carta e della filigrana di Fabriano ha attratto oltre mille visitatori durante il ponte di Pasqua 2025. Le iniziative proposte, tra visite guidate e laboratori per bambini e famiglie, sono state molto seguite. Anche gli altri spazi culturali della città hanno mantenuto un buon flusso di pubblico, confermando l’interesse crescente verso il patrimonio artistico e storico locale.
Afflusso record al museo durante il ponte pasquale
Nei tre giorni di Pasqua, il museo della carta e della filigrana ha organizzato numerosi turni di visita che hanno coinvolto migliaia di persone. Sabato e domenica si sono svolti sette turni al giorno, mentre lunedì di Pasquetta ne sono stati attivati dieci. Questo calendario intenso ha permesso di gestire con ordine l’aumento dei visitatori. I laboratori didattici dedicati a famiglie e bambini hanno registrato un’affluenza costante, segno dell’interesse per attività culturali pensate anche per i più piccoli.
Percorsi interattivi e laboratori per famiglie
La presenza di tante famiglie non è stata casuale. Il museo ha infatti predisposto percorsi interattivi e strumenti educativi che hanno facilitato la scoperta della tradizione cartaria della città. Questi laboratori hanno contribuito a rendere il museo uno spazio vivo, capace di coinvolgere diverse fasce d’età e di promuovere la conoscenza attraverso esperienze pratiche.
La risposta degli altri luoghi di cultura di Fabriano
Anche gli altri principali luoghi di cultura di Fabriano hanno visto confermare la loro capacità di attrazione turistica. La Pinacoteca Civica, il Museo Guelfo e l’Oratorio della Carità hanno raccolto un pubblico con numeri simili a quelli registrati nel 2024. Non sono mancate giornate di particolare afflusso, come quella di Pasqua, quando si è osservato un picco di visitatori.
Questi spazi ospitano collezioni e mostre che richiamano sia residenti che turisti. Il mantenimento dei livelli di frequentazione rispetto al passato indica una buona stabilità nella programmazione culturale cittadina. La qualità delle esposizioni e la promozione continua svolgono un ruolo fondamentale nel coinvolgimento di un pubblico sempre più variegato.
Turismo esperienziale nel centro storico di Fabriano
In occasione del secondo appuntamento del ciclo “Visite in città”, un gruppo di circa 35 visitatori stranieri ha preso parte a un itinerario guidato nel centro storico. Questo evento ha confermato l’interesse crescente verso Fabriano come meta di turismo culturale ed esperienziale. Passeggiare tra le vie della città, scoprire monumenti e racconti locali, permette di vivere un’esperienza diretta che favorisce la conoscenza profonda del territorio.
Visite guidate e valorizzazione locale
Le visite organizzate nel cuore della città offrono una prospettiva differente rispetto al semplice turismo mordi e fuggi. I partecipanti possono apprezzare dettagli artistici, architettonici e storici che spesso restano nascosti agli occhi dei visitatori occasionali. Questo tipo di iniziativa sostiene la valorizzazione delle radici locali attraverso una fruizione attiva e partecipata.
Dati turistici del primo trimestre 2025 confermano crescita e presenza straniera
Secondo i dati raccolti tra gennaio e marzo 2025, Fabriano ha registrato 4.854 arrivi e 13.207 presenze turistiche. Rispetto allo stesso periodo del 2024, gli arrivi sono aumentati del 15,1%, mentre le presenze sono cresciute del 62,4%. Questi numeri indicano un interesse crescente verso la città, non solo tra turisti italiani ma anche stranieri.
Il sindaco Daniela Ghergo ha attribuito questo trend positivo al rafforzamento della promozione culturale e al lavoro congiunto tra istituzioni e operatori locali. “L’aumento dei visitatori stranieri dimostra come il potenziamento delle attività culturali abbia un impatto diretto sul richiamo turistico internazionale.” La città, così, conferma la sua posizione come punto di riferimento per chi cerca esperienze legate all’arte e alla storia, ma anche per chi vuole scoprire un territorio ricco di tradizioni.
L’incremento registrato nei primi mesi del 2025 lascia intuire un proseguimento della crescita anche nei mesi successivi. Fabriano si presenta, quindi, come una meta dove cultura, commercio e ospitalità si intrecciano in modo concreto.