Una giornata memorabile per oltre 1300 pellegrini della provincia di Pesaro e Urbino, che ieri hanno partecipato a un evento di profonda spiritualità e celebrazione. Hanno preso parte a un viaggio straordinario, caratterizzato da un treno speciale e dieci pullman, verso la Basilica di San Pietro per le celebrazioni del Giubileo, un momento atteso e voluto dai vescovi locali. Si tratta del primo treno organizzato in Italia per un Giubileo, un traguardo significativo che ha portato i credenti a unirsi in preghiera e riflessione.
Il viaggio verso Roma: dettagli organizzativi e partecipazione
Il treno, composto da dodici carrozze, è partito dalla stazione di Pesaro poco dopo la mezzanotte, prima di fare scalo a Fano e Fossato di Vico. Questa iniziativa è stata organizzata dalle diocesi della Metropolia di Pesaro, Urbino e Fano, grazie all’impegno dei vescovi Sandro Salvucci, Andrea Andreozzi, Giovanni Tani e Giovanni Tonucci, arcivescovi emeriti rispettivamente di Urbino e Loreto. Con circa settecento fedeli a bordo, il viaggio ha rappresentato un momento di condivisione e comunione tra diverse comunità della provincia.
In aggiunta ai viaggiatori del treno, un buon numero di pellegrini ha raggiunto la capitale in pullman, mentre circa sessanta persone hanno optato per un arrivo autonomo. Tutti i pellegrini si sono incontrati presso la Chiesa di San Gregorio VII a Roma, dove hanno iniziato la loro significativa giornata di celebrazioni.
Celebrazioni e processione: un giorno di festa spirituale
Una volta riuniti, gli oltre 1300 partecipanti hanno preso parte a una processione lungo via della Conciliazione, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e sacralità che ha avvolto l’intero percorso. Attraversando la Porta Santa, i pellegrini si sono poi uniti in preghiera per celebrare l’Eucarestia, in occasione della Cattedra di San Pietro. Questo momento è avvenuto presso l’altare dedicato, che rappresenta un importante simbolo della fede cattolica.
Tra i volontari che hanno accompagnato gli adoratori, c’era anche Tomas Nobili, noto speaker Vuelle ed ex consigliere comunale, che ha avuto l’incarico di guidare un gruppo proveniente dal treno. Ambito in cui ha trovata grande emozione, Nobili ha commentato l’ordine e l’attenzione dimostrata dai partecipanti, sottolineando come fosse stata una giornata di grande valore spirituale e comunitario. La celebre celebrazione ha arricchito l’esperienza di tutti i presenti, lasciando segni profondi nei cuori.
L’importanza dell’iniziativa: il saluto delle autorità
La partenza da Pesaro ha visto la presenza del sindaco Andrea Biancani, che ha voluto esprimere il suo apprezzamento per l’evento. Ha sottolineato la bellezza dell’atmosfera che si respirava prima della partenza e l’unicità di un’iniziativa che ha visto la realizzazione del primo treno del Giubileo in Italia. Questo evento si aggiunge infatti a una serie di iniziative significative, come la 57esima edizione della Marcia Nazionale per la Pace che si è tenuta a Pesaro alla fine dell’anno scorso, sempre sotto l’egida della Diocesi locale.
Accanto al sindaco, si è unita alla cerimonia la consigliera comunale Evelina Anniballi, responsabile dei rapporti con la Diocesi, insieme a Marina Venturini, che ha ricoperto il ruolo di coordinatrice generale del pellegrinaggio. La presenza delle autorità locali testimonia l’importanza attribuita a eventi che uniscono i cittadini in nome di valori condivisi, creando legami di grande significato all’interno della comunità.
In sintesi, la giornata di ieri ha rappresentato non solo un viaggio fisico verso Roma, ma un cammino profondo di fede e condivisione che ha coinvolto l’intera provincia, rinsaldando legami e offrendo momenti di gioia spirituale.