Oltre 300 studenti napoletani alla Città della Scienza per un importante orientamento al futuro

Oltre 300 studenti napoletani alla Città della Scienza per un importante orientamento al futuro

Oltre 300 studenti delle scuole superiori di Napoli partecipano a un evento organizzato da Next-Level e Stellantis, esplorando opportunità professionali e formative attraverso laboratori e incontri con esperti.
Oltre 300 Studenti Napoletani Oltre 300 Studenti Napoletani
La Città della Scienza di Napoli ha ospitato oltre 300 studenti delle scuole superiori per un evento organizzato da Next-Level e Stellantis, mirato a connettere i giovani con opportunità lavorative e formative. Attraverso laboratori, incontri con professionisti e una rappresentazione teatrale, l'iniziativa ha affrontato temi come la dispersione scolastica e le disuguaglianze di genere, incoraggiando gli studenti a progettare un - Gaeta.it

Oggi, la Città della Scienza si è trasformata in un punto di incontro per oltre 300 studenti delle scuole superiori dell’area metropolitana di Napoli. Questo evento, organizzato da Next-Level in collaborazione con Stellantis, ha avuto come obiettivo principale quello di avvicinare i giovani al mondo delle imprese e a tutte le opportunità formative e professionali che li attendono. In un contesto dove la dispersione scolastica e le disuguaglianze di genere sono temi ancora attuali, iniziative come questa diventano fondamentali per incoraggiare i ragazzi a immaginare e progettare un futuro migliore.

I progetti di Next-Level e Stellantis

Next-Level è un ente del terzo settore che promuove iniziative di orientamento e ispirazione per gli studenti. Tra le sue mission, c’è la volontà di combattere la dispersione scolastica, ridurre gli stereotipi e affrontare le disuguaglianze di genere. Con il progetto Next-Land, l’ente ha come scopo quello di fornire strumenti che permettano agli studenti di guardare avanti e considerare nuove possibilità per il loro avvenire.

Quest’anno, Stellantis ha deciso di unirsi a questo progetto, investendo nell’educazione come strumento di cambiamento sociale. L’azienda, che opera nel campo della mobilità, mette l’accento sull’importanza delle discipline STEM e delle competenze digitali, affiancate da soft skills, come fondamentali per formare i giovani. Questa sinergia mira a preparare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare le sfide del futuro, rendendoli protagonisti del loro cammino.

Un programma ricco di attività sperimentali

L’edizione di quest’anno ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di primo grado di diversi quartieri di Napoli, tra cui l’IC Radice-Sanzio di Poggioreale, l’IC Porchiano Bordiga di Ponticelli e l’IC Russo Montale della Sanità. Il programma è stato arricchito da laboratori, esperienze sul territorio e attività orientative, realizzate con il patrocinio del Comune di Napoli e in collaborazione con l’Università Federico II.

Il fulcro della giornata si è svolto durante i Future Days, un’opportunità unica per i ragazzi di incontrare startupper, professionisti e imprenditori. Questi incontri hanno permesso loro di esplorare come le materie studiate possano tradursi in carriere concrete, passioni e opportunità lavorative. I dipendenti dello stabilimento Stellantis di Pomigliano hanno raccontato le loro esperienze, offrendo ai giovani uno spaccato reale del mondo del lavoro, rispondendo alle domande e alle curiosità degli studenti.

Incontro tra generazioni e show teatrale

La mattinata non si è limitata solo a tavoli di lavoro e incontri professionali. Quando le famiglie sono arrivate, l’atmosfera si è fatta ancora più coinvolgente. Una rappresentazione teatrale dal titolo “Trasformazioni” ha intrattenuto i presenti, creando un legame tra le esperienze vissute dai ragazzi e il pubblico.

Infine, i giovani hanno avuto l’opportunità di raccontare quanto vissuto durante la giornata. Hanno condiviso sogni, paure e aspirazioni, cimentandosi in un’esibizione che ha evidenziato l’importanza di comunicare e riflettere su quanto imparato. Questo momento di riflessione ha chiuso una giornata ricca di stimoli e connessioni, in cui gli studenti hanno potuto sentirsi parte di una comunità che guarda al futuro con maggiore consapevolezza e determinazione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×