Un’importante iniziativa di volontariato ha visto protagonisti oltre 400 dipendenti di Msd Italia e volontari dell’associazione Retake. L’evento ha avuto luogo sulla spiaggia di Coccia di Morto, nella splendida cornice del comune di Fiumicino, Roma, dove sono state raccolte quasi 2 tonnellate di rifiuti. Questa azione non rappresenta solo un gesto simbolico per la preservazione dell’ambiente, ma è parte integrante dello spirito di responsabilità sociale che guida Msd, una multinazionale farmaceutica attivamente impegnata nella sostenibilità .
Il significato della corporate social responsibility in Msd
La Corporate Social Responsibility è un pilastro fondamentale per Msd Italia, che annualmente distacca oltre 3 miliardi di dollari per supportare iniziative legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile . Fondata oltre 130 anni fa e presente in più di 140 paesi, Msd impiega oltre 70.000 persone a livello globale ed è attivamente coinvolta in quattro principali aree di interesse: accesso alla salute, comunità , sostenibilità ambientale ed etica aziendale. Questi temi sono stati ampiamente trattati nell’Impact Report recentemente pubblicato, il quale sottolinea l’importanza di un approccio integrato nei confronti delle sfide sociali e ambientali.
L’azienda non si limita a garantire l’accesso a medicinali e vaccini, ma mira a creare un impatto positivo anche nel contesto sociale in cui opera. La dedizione verso il benessere della comunità e la responsabilità ambientale si traducono in iniziative concrete, come i progetti di volontariato che Msd sostiene al fianco di realtà come Retake. Tali iniziative non solo contribuiscono a migliorare il contesto urbano ma creano una rete di collaborazione e partecipazione attiva che coinvolge dipendenti, pazienti e caregiver.
Il contributo di Retake e la sinergia con Msd
La sinergia tra Msd Italia e Retake rappresenta un esempio esemplare di come le aziende possano collaborare con le associazioni di volontariato per affrontare il degrado urbano e promuovere un ambiente più pulito e vivibile. Retake, un’organizzazione no-profit dedicata alla riqualificazione degli spazi pubblici, da anni opera nel territorio romano per combattere il degrado e sensibilizzare la popolazione sulla bellezza dell’ambiente urbano.
Durante l’evento di pulizia alla spiaggia di Coccia di Morto, Msd ha mobilitato una grande squadra, dimostrando che l’impegno di un’azienda può fare la differenza. Cristiano Tancredi, presidente di Retake Roma, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con aziende come Msd, affermando che solo attraverso uno sforzo congiunto è possibile affrontare le sfide della sostenibilità , dalla lotta contro i cambiamenti climatici all’inquinamento ambientale. La presenza attiva di dipendenti e volontari in attività di pulizia e riqualificazione contribuisce a sensibilizzare il pubblico e a instillare un forte senso civico nel territorio.
La responsabilità sociale come valore fondante di Msd
La giornata dedicata alla pulizia della spiaggia è stata un’opportunità per Msd Italia di riaffermare i propri valori, legati alla missione di migliorare la vita delle persone non solo attraverso i farmaci, ma anche creando un impatto positivo sull’ambiente. Nicoletta Luppi, presidentessa e amministratrice delegata di Msd Italia, ha enfatizzato come la responsabilità sociale sia un valore chiave dell’azienda, anticipando la necessità di coinvolgere tutti nel creare un cambiamento tangibile.
L’iniziativa è stata anche un momento di coesione per i partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di lavorare fianco a fianco per una causa comune. Questo tipo di attività , che combina team building e volontariato, non solo rafforza il legame tra i dipendenti, ma promuove anche una cultura di solidarietà e rispetto verso l’ambiente, elementi fondamentali per il futuro della nostra società .
Le azioni intraprese da Msd Italia, in collaborazione con Retake, si pongono quindi come esempio di come le aziende possano contribuire attivamente a un futuro sostenibile, trasformando le responsabilità in opportunità per migliorare la propria comunità .