La festa medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza”, svolta a Teggiano, nel Salernitano, ha visto un’affluenza eccezionale, con oltre 50 mila visitatori nei tre giorni dell’evento. Questa manifestazione, che celebra eventi storici risalenti al 1480, offre un’immersiva esperienza culturale e turistica, attirando visitatori da tutta Italia e mettendo in luce le bellezze storiche del borgo, patrimonio dell’UNESCO.
Il fascino del borgo di Teggiano
Un patrimonio storico da scoprire
Teggiano è un incantevole borgo medievale situato nel Sud Italia, noto per le sue stradine acciottolate e i suoi monumenti storici. Con le sue antiche chiese, palazzi nobiliari e musei, il borgo rappresenta un importante custode della storia e della cultura campana. La manifestazione “Alla Tavola della Principessa Costanza” non solo riporta in vita gli eventi storici, ma consente anche ai visitatori di esplorare i 23 siti di interesse presenti a Teggiano. Durante la festa, i turisti hanno avuto l’opportunità di ammirare luoghi emblematici e di immergersi nell’affascinante atmosfera medievale.
La rievocazione storica
L’evento è particolarmente significativo poiché celebra le nozze tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, e Costanza, figlia del Duca Federico da Montefeltro. La rievocazione storica permette ai partecipanti di vivere momenti salienti della storia locale, attraverso parate, spettacoli e giochi medievali. Il corteo storico ha colpito per la presenza di ben 600 figuranti vestiti in magnifici costumi d’epoca, rendendo l’evento un’esperienza visivamente affascinante per gli spettatori.
L’organizzazione della festa
Un impegno collettivo
L’organizzazione della festa è stata curata dalla Pro Loco di Teggiano, presieduta da Biagio Matera. Il grande successo dell’evento è attribuibile all’impegno e al lavoro instancabile dei volontari, che hanno contribuito a rendere questa manifestazione un punto di riferimento per il turismo culturale della zona. La collaborazione con le istituzioni locali e il supporto della comunità hanno giocato un ruolo cruciale nella realizzazione di un programma ricco di eventi che hanno attirato un vasto pubblico.
Un evento da record
Con oltre 50 mila presenze, questa edizione della festa medievale ha battuto ogni record di affluenza. I visitatori non solo hanno potuto assistere a eventi storici, ma hanno anche avuto l’opportunità di degustare piatti tipici della tradizione gastronomica locale, partecipare a laboratori artigianali e acquistare prodotti tipici nel mercato allestito per l’occasione. Questo approccio olistico ha permesso di far conoscere Teggiano non solo come destinazione storica, ma anche come meta culinaria.
Continuazione dell’evento con il concorso “IncontrArti a Teggiano”
Un concorso per rimanere in contatto
La festa medievale non termina con il calare del sipario, ma avrà una continua evoluzione nei prossimi mesi. È stato annunciato un concorso chiamato “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”, che invita i partecipanti a catturare le emozioni vissute durante l’evento attraverso fotografie, video o saggi. Questo concorso è stato organizzato dalla Pro Loco con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli e ha come obiettivo non solo di premiare i contributi creativi, ma anche di destagionalizzare l’evento, mantenendo vivo l’interesse nei mesi successivi.
La selezione dei vincitori
Le opere partecipanti verranno raccolte a fine settembre, e una giuria di esperti avrà il compito di valutare i lavori per selezionare i vincitori. Questo impegno creativo rappresenta un modo per coinvolgere ulteriormente la comunità e i visitatori, allargando la partecipazione e i ricordi legati a questa storica manifestazione. Biagio Matera ha sottolineato l’importanza di questo concorso, sottolineando che l’iniziativa non solo celebra il passato, ma permette anche di creare legami più forti tra il pubblico e il patrimonio culturale di Teggiano.