In poche ore i social media hanno registrato un’attività particolarmente intensa legata al funerale di papa Francesco. Tra Instagram, Facebook e X, le conversazioni su parole chiave specifiche come “Papa“, “Pope” e “Funeral” hanno toccato numeri molto elevati, non solo in termini di reaction ma anche di commenti e condivisioni. Questi dati offrono una fotografia chiara dell’interesse e della partecipazione del pubblico digitale in un momento così rilevante.
Reazioni e interazioni social sul funerale di papa Francesco
Nelle ultime 12 ore, i post pubblici contenenti le parole “Funeral“, “Papa” e “Pope” hanno raccolto oltre 2.8 milioni di reaction totali su Instagram e Facebook. L’analisi, curata dall’instant mood Arcadia, sottolinea come solo oggi le interazioni totali su queste parole superino i 6.8 milioni, tenendo conto anche dei commenti e delle condivisioni. Questo dimostra una forte attenzione e coinvolgimento da parte degli utenti, che hanno scelto di esprimere la loro partecipazione attraverso i social network.
Le piattaforme come Instagram e Facebook si confermano spazi dove si generano discussioni e manifestazioni di vicinanza al pontefice. Questo fenomeno è importante perché mette in luce come eventi di portata mondiale influenzino i flussi comunicativi sulla rete, coinvolgendo un pubblico ampio e trasversale.
Emoji più usate e composizione demografica degli utenti
L’istant mood Arcadia ha anche osservato quali siano le emoji più ricorrenti associando i commenti ai tre termini chiave. Tra le 25 emoji più popolari troviamo quelle delle mani congiunte in preghiera, simbolo universale di rispetto e riflessione, ma anche le bandiere dello Stato Pontificio, dell’Argentina, terra natale di papa Francesco, e degli Stati Uniti, Paese che segue con attenzione eventi di rilievo internazionale.
Dal punto di vista della composizione degli utenti, emerge una leggera prevalenza di uomini, che rappresentano il 57,3% delle interazioni, mentre le donne sono il 42,7%. In termini di età, la maggioranza degli utenti coinvolti si situa nella fascia dai 25 ai 34 anni, con il 47% del totale delle conversazioni digitali. Questa fascia rappresenta quella più attiva e probabilmente più attenta alle notizie di attualità attraverso i social media.
I post più popolari su X, instagram e facebook nel giorno del funerale
Il social X si conferma un importante punto di riferimento nelle discussioni online sul papa. Il post con il maggior numero di interazioni è stato pubblicato dall’account del presidente ucraino Zelensky, il 21 aprile, che mostrava una foto dell’incontro con il presidente americano Donald Trump. Alle ore 15, questo post aveva superato 547.789 interazioni, un dato rilevante per un contenuto non direttamente legato al funerale ma che ha catalizzato grande attenzione.
Su Instagram, sempre alla stessa ora, il post più interagito ha raggiunto 1.689.547 interazioni, mentre su Facebook 678.145. Questi numeri indicano chiaramente quanto il funerale del papa sia stato un evento che ha attirato l’interesse di milioni di persone in tutto il mondo, condivisioni e commenti che hanno caratterizzato il flusso di notizie e opinioni.
Il riscontro mediatico del film political thriller conclave
Accanto al clima di partecipazione sui social, il film “Conclave” ha visto un picco di attenzione in contemporanea con la morte di papa Francesco. Si tratta di un thriller politico ambientato proprio all’interno del conclave, momento cruciale per l’elezione del nuovo pontefice.
Secondo i dati forniti dalla società di analisi streaming Luminate Data, il tempo totale di visione giornaliero del film il 21 aprile è salito di 283%. Questo incremento sottolinea come certi eventi reali portino a una riscoperta o interesse per opere culturali che trattano temi legati al Vaticano e alla politica ecclesiastica. La popolarità del film non è casuale: rappresenta un collegamento diretto con la drammaticità della situazione reale e con le curiosità che l’opinione pubblica ha verso i retroscena della Chiesa.
Queste dinamiche mostrano come in momenti di rilievo mondiale si intreccino media tradizionali, piattaforme social e contenuti di intrattenimento che amplificano il dibattito e la conoscenza pubblica intorno alle figure di spicco come papa Francesco.