Oltre il caos di Roma, un borgo nascosto a 620 metri d’altezza: preparati a un'emozione indimenticabile

Oltre il caos di Roma, un borgo nascosto a 620 metri d’altezza: preparati a un’emozione indimenticabile

Trevinano E Le Sue Bellezze Trevinano E Le Sue Bellezze
Alla scoperta di Trevinano - gaeta.it

C’è un borgo a 620 metri di altitudine che regala emozioni uniche: si trova a poca distanza dalla Capitale e di sicuro merita una visita. 

Nel cuore dell’Alto Lazio, Trevinano si erge maestoso a 619 metri di altitudine, offrendo un panorama incantevole e una storia ricca di fascino. Questo piccolo borgo, parte del comune di Acquapendente, è circondato da un paesaggio tipico della Tuscia, caratterizzato da campi coltivati, fossati e boscaglie. Trevinano rappresenta una meta ideale per coloro che desiderano scoprire la bellezza e la tranquillità di questa regione. La sua posizione dominante è accentuata dal Castello Boncompagni Ludovisi, simbolo di un passato intriso di eventi storici.

La sua combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia fa di Trevinano un luogo affascinante da esplorare. Questo angolo di paradiso nel cuore della Tuscia offre un’atmosfera unica e suggestiva, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni visita diventa un’opportunità per immergersi nella bellezza di un territorio straordinario.

Trevinano nella storia: le bellezze antiche

Le origini di Trevinano sono avvolte nel mistero, con tracce storiche che risalgono fino al periodo etrusco. Tuttavia, il borgo come lo conosciamo oggi si sviluppò durante l’epoca carolingia. Nel 396 d.C., Trevinano passò sotto il controllo di Roma, ma la sua storia rimane oscura per gran parte del Medioevo. Solo nel 1073, il borgo viene menzionato in un documento che attesta la sua donazione al monastero del SS. Salvatore sul Monte Amiata. Nel corso dei secoli, Trevinano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Visconti di Campiglia e i Monaldeschi della Cervara.

Il Castello Boncompagni Ludovisi è il punto di riferimento principale di Trevinano. Le prime documentazioni sul castello risalgono al XII secolo, e la sua storia è costellata di eventi significativi. Oggi, il castello non è visitabile poiché ospita un albergo di lusso, ma è possibile ammirarne la facciata maestosa dall’esterno.

Visitare Trevinano
Cosa Vedere A Trevinano – Foto Facebook@Lazionascosto – Gaeta.it

Oltre al castello, Trevinano vanta chiese affascinanti che raccontano la sua storia religiosa. La chiesa parrocchiale, dedicata alla “Madonna SS. sotto il mistero della Natività”, è un esempio di architettura rinascimentale e custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui un altare barocco. La chiesa di San Rocco, menzionata per la prima volta nel 1586, ospita un altare dedicato alla Beata Vergine, mentre il santuario della Madonna della Quercia, risalente al XVI secolo, è stato recentemente restaurato grazie all’impegno della comunità locale.

Informazioni pratiche per i visitatori

Per chi desidera visitare Trevinano, è importante sapere che il borgo dispone di alcune aree parcheggio limitate, situate nei pressi dell’ingresso. Non ci sono strutture ricettive all’interno del paese, ma è possibile trovare una varietà di agriturismi, bed and breakfast e case vacanza nei dintorni, che offrono un’accoglienza calorosa e una cucina tradizionale.

Trevinano è facilmente raggiungibile in auto da città come Acquapendente, Orvieto e Viterbo, rendendolo una meta ideale per una gita di un giorno o un weekend all’insegna della scoperta. I mezzi pubblici, come le linee regionali Cotral, offrono collegamenti diretti, facilitando l’accesso al borgo anche per chi preferisce viaggiare senza auto.

Change privacy settings
×