L’arte e la musica continuano a unirsi e a ispirare il pubblico, e il teatro Ariston di Sanremo si prepara a rendere omaggio a uno dei cantautori italiani più iconici: Domenico Modugno. Con la direzione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo e la partecipazione del cantautore Peppe Voltarelli, questo evento si preannuncia come un viaggio emozionante attraverso la musica di un grande della storia della canzone italiana, estendendosi in un tour che toccherà diverse regioni prima di culminare a Polignano a Mare, la città natale di Modugno.
Il tour musicale: date e location
Dettagli dell’evento
Il primo appuntamento del tour si svolgerà venerdì 20 agosto alle 21:30 presso il teatro Ariston. Questo evento non rappresenta solo una celebrazione della musica di Modugno, ma segna anche l’inizio di una serie di concerti che si svolgeranno in cinque diverse regioni italiane. Si prevede che l’itinerario del tour si concluda nella prima settimana di settembre con un grande evento a Polignano a Mare, un omaggio particolarmente significativo poiché rappresenta le radici di questo straordinario artista.
Il repertorio musicale
La scaletta del concerto prevede l’esecuzione di dodici brani celebri di Modugno, curata con attenzione dall’interpretazione di Peppe Voltarelli. L’artista calabrese, noto per il suo approccio originale alla musica folk italiana, sarà accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo, diretta da Giancarlo De Lorenzo. La selezione di brani ha l’obiettivo di trasmettere l’essenza delle opere di Modugno, rendendo omaggio alla sua capacità di raccontare storie attraverso la musica.
Domenico Modugno: un’icona della musica italiana
La carriera e l’eredità di Modugno
Domenico Modugno, noto per il celebre brano “Nel blu dipinto di blu,” ha venduto oltre 60 milioni di dischi in tutto il mondo, affermandosi come uno dei cantanti italiani più riconosciuti a livello internazionale. Modugno ha saputo tradurre emozioni in melodie, contribuendo non solo al panorama musicale italiano ma anche a quello globale. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, Giancarlo De Lorenzo ha sottolineato come il brano “Nel blu dipinto di blu” sia ancora oggi cantato in molte lingue, guadagnandosi un posto d’onore nella storia della musica mondiale.
L’approccio di Voltarelli
Peppe Voltarelli ha descritto Modugno come una grande voce del Novecento, sottolineando l’importanza della sua musica nel raccontare un sud d’Italia autentico, pieno di speranza e di positività. Voltarelli ha anche messo in evidenza l’abilità di Modugno nel cantare in diversi dialetti, come quello pugliese, napoletano e calabrese, attraverso cui ha saputo ridare vita a una poetica che rispecchiava la realtà di quegli anni.
La collaborazione tra Sanremo e Polignano a Mare
Un legame culturale
La conferenza stampa ha visto la partecipazione del sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, e dell’assessore alla Cultura e Sinfonica, Enza Dedali, insieme al sindaco di Polignano a Mare, Vito Carrieri, che ha partecipato in video collegamento. Mager ha evidenziato l’importanza di esportare il tour in diverse regioni italiane, con un finale che celebra la città natale di Modugno. La sinergia tra Sanremo e Polignano a Mare, due città legate dalla storia di Modugno, promette di rinvigorire i legami culturali e artistici, alimentando un dialogo costante e ricco di significato.
Le aspettative per il tour
Il sindaco Mager ha espresso grande fiducia in merito al successo del tour, considerandolo un’opportunità per far conoscere ulteriormente l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e per celebrare la musica di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Il coinvolgimento di artisti contemporanei come Voltarelli dimostra come la musica di Modugno continui a ispirare nuove generazioni e a mantenere viva una tradizione musicale ricca e variegata.