Oman Air, la compagnia aerea nazionale dell’Oman, arricchisce la sua offerta con un nuovo collegamento diretto tra Muscat e Roma Fiumicino, che entra in operatività il 20 dicembre. Questo volo, attivo quattro volte alla settimana, risponde alla crescente domanda di collegamenti aerei tra il Medio Oriente e l’Italia, incentivando così il turismo e i viaggi d’affari. La partenza da Muscat è programmata per le 15:00 con arrivo a Roma alle 19:30, mentre il volo di ritorno partirà da Fiumicino alle 20:30, atterrando in Oman alle 05:45 del giorno successivo. Questo nuovo servizio si aggiunge a quello già consolidato su Milano Malpensa, rendendo Oman Air un attore cruciale nel mercato europeo.
Dettagli sulla nuova rotta
Il nuovo volo di Oman Air rappresenta un’importante opportunità per i turisti italiani e gli uomini d’affari alla ricerca di collegamenti con il Medio Oriente. Con un calendario di quattro voli settimanali, il martedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica, i passeggeri benefitano di una grande flessibilità nella pianificazione dei loro viaggi. Le ore di partenza e arrivo consentono anche di sfruttare al meglio i soggiorni in entrambe le città . Infatti, l’itinerario è pensato per facilitare sia viaggi di lavoro che vacanze, dato che Roma è una delle più visitate e storiche capitali europee.
La risposta riguardo all’inaugurazione di questa rotta è stata entusiasta, come evidenziato dalle dichiarazioni di Con Korfiatis, CEO di Oman Air, che ha sottolineato come questa espansione segni un passo significativo nella strategia di crescita della compagnia aerea. Con Roma come seconda destinazione in Italia, oltre ai voli su Milano, la compagnia sta cercando di migliorare ulteriormente la sua offerta europea, integrando una flotta più moderna ed efficiente.
Rinnovo della flotta e strategie a lungo termine
Oman Air sta anche investendo in un’importante modernizzazione della sua flotta. Entro l’inizio del prossimo anno, la compagnia inizierà ad operare esclusivamente con Boeing 787-9 Dreamliner per le rotte a lungo raggio, mentre per i voli di medio raggio prevede di passare a una flotta di B737 Max 8 entro la metà del 2026, dopo la dismissione dei Boeing 737-800. Questa transizione rappresenta un passo importante non solo per migliorare l’efficienza operativa, ma anche per ridurre l’impatto ambientale, un tema sempre più attuale nel settore aereo.
La nuova strategia di flotta mira a massimizzare l’utilizzo degli aeromobili narrow body, consentendo a Oman Air di ampliare il numero di rotte e diritti di traffico, rispondendo così alla crescente domanda di viaggi aerei internazionali post-pandemia. Le caratteristiche avanzate del Boeing 787 ne fanno un velivolo particolarmente apprezzato dai passeggeri, contribuendo al comfort e a un’esperienza di volo più gradevole.
Impatti sul turismo e sull’economia
L’introduzione di voli diretti da Muscat a Roma non solo migliora l’accessibilità per i turisti omaniti diretti verso l’Europa, ma potrà anche favorire un incremento del turismo incoming verso l’Oman. Roma, con la sua storia millenaria, i suoi monumenti e la sua cultura, rappresenta una porta di accesso all’arte e alla storia europee. Le autorità turistiche italiane e omanite si aspettano un aumento dei flussi turistici in entrambe le direzioni, contribuendo a rafforzare i legami economici e culturali tra i due Paesi.
Questo nuovo collegamento aereo potrà favorire scambi commerciali e culturali, aumentare le opportunità di investimento e migliorare le relazioni diplomatiche. Con la crescita del mercato dei viaggi di lusso, Oman Air si posiziona come una compagnia aerea di riferimento per coloro che cercano un servizio di alta qualità e un’esperienza di viaggio senza pari.
Con queste prospettive, la rotta Muscat-Roma sembra destinata a diventare uno dei principali collegamenti nel panorama della connettività aerea europea.