Omicidio a Cernusco sul Naviglio: scontro tra ultras interisti finisce in tragedia

Omicidio a Cernusco sul Naviglio: scontro tra ultras interisti finisce in tragedia

Omicidio A Cernusco Sul Navigl 2 Omicidio A Cernusco Sul Navigl 2
Omicidio a Cernusco sul Naviglio: scontro tra ultras interisti finisce in tragedia - Gaeta.it

Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Cernusco sul Naviglio, un comune del Milanese, dove un alterco tra due ultras interisti ha portato a un omicidio. La vittima, Antonio Bellocco, di 39 anni, ha perso la vita in un conflitto che ha coinvolto anche Andrea Beretta, 49 anni, attuale capo della tifoseria nerazzurra. La situazione ha evidenziato non solo il dramma della violenza nel calcio, ma anche legami con organizzazioni criminali.

Il contesto dell’omicidio

L’episodio fatale è avvenuto all’esterno di una palestra dedicata alla pugilato, situata in via Besozzi 2, dove i due uomini si erano recati per allenarsi. Secondo le ricostruzioni fornite dagli inquirenti, la lite è scoppiata subito dopo la fine dell’allenamento, in un contesto che potrebbe suggerire tensioni preesistenti tra i due uomini. All’apice della conflittualità, la situazione è rapidamente degenerata in violenza.

Bellocco, all’interno di una vettura Smart parcheggiata nei pressi del cortile, ha estratto una pistola e aperto il fuoco, colpendo Beretta a una gamba. Nonostante la ferita ricevuta, Beretta ha reagito accoltellando Bellocco alla gola, provocandone la morte quasi immediata. La violenza ha attratto l’attenzione dei soccorsi, con Beretta che è stato trasportato d’urgenza in codice giallo all’ospedale San Raffaele di Milano. Gli inquirenti stanno ora indagando per chiarire ulteriori dettagli che potrebbero emergere sul contesto di questo tragico evento.

I profili dei protagonisti

Antonio Bellocco non è solo una figura qualsiasi nel panorama degli ultras interisti, ma rappresenta un personaggio con un forte legame con il crimine organizzato. Considerato l’erede di una delle famiglie ‘ndranghetiste più note, quella di Rosarno , Bellocco è nipote di un boss storico locale. Il suo passato è costellato da precedenti penali legati a crimini di natura organizzata, e il fatto che fosse già stato coinvolto in atti di violenza non sorprende, dati i suoi legami familiari e sociali.

Dall’altro lato, Andrea Beretta, che ricopre il ruolo di capo degli ultras interisti, ha una storia complessa. Da tempo associato alla curva interista, Beretta ha dovuto affrontare l’ombra di un Daspo decennale, che gli ha impedito di esercitare il comando in modo diretto, con il potere che è passato, almeno formalmente, a Marco Ferdico. I rapporti di potere all’interno della tifoseria nerazzurra sono fragili e questa ultima faida potrebbe accentuare ulteriormente le difficoltà interne.

La questione della violenza nel mondo ultras

Questo tragico fatto di cronaca pone l’accento sulla persistente difficoltà di gestire la violenza nel contesto del tifo calcistico, particolarmente in Italia. Gli ultras non sono solo semplici tifosi, ma spesso sono coinvolti in dinamiche complesse che ricoprono aspetti sia sociali sia criminali. Le tensioni tra i gruppi, i contrasti di potere e la presenza di personaggi legati al crimine organizzato rendono la situazione particolarmente volatile e pericolosa.

Le autorità locali e la polizia stanno intensificando le indagini per denunciare e reprimere le attività illecite all’interno delle curve. Questo tragico episodio è un monito su come la passione per il calcio possa degenerare in atti di violenza e vendetta, minando non solo la sicurezza pubblica ma anche l’integrità del tifo. Resta da vedere come verranno gestiti i futuri eventi societari e se ci saranno misure preventive più forti nel tentativo di contrastare simili episodi in futuro.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×