OMS dichiara emergenza globale per il vaiolo delle scimmie: scopri i sintomi, come si trasmette e come proteggerti subito!

OMS dichiara emergenza globale per il vaiolo delle scimmie: scopri i sintomi, come si trasmette e come proteggerti subito!

Vaiolo Delle Scimmie Vaiolo Delle Scimmie

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il vaiolo delle scimmie un’emergenza sanitaria globale a causa della crescente diffusione di questa malattia in diverse parti del mondo. Questa decisione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere misure di contenimento per limitare i contagi. Ecco tutto ciò che devi sapere su sintomi, modalità di trasmissione e come proteggerti.

Sintomi del vaiolo delle scimmie

195029099 F38Eabaa 0Ec6 4F2A 816B C42668Dd5D21
Sintomi Del Vaiolo Delle Scimmie – Gaeta.it

Il vaiolo delle scimmie è caratterizzato da una serie di sintomi che possono durare da 2 a 4 settimane. Dopo un’incubazione che può variare tra 5 e 21 giorni, i sintomi iniziali comprendono:

  • Febbre alta
  • Mal di testa intenso
  • Linfonodi ingrossati
  • Dolori muscolari e mal di schiena
  • Estrema debolezza

Dopo la fase iniziale, si sviluppa una eruzione cutanea che inizia tipicamente sul viso per poi diffondersi al resto del corpo. Questa eruzione evolve attraverso diverse fasi: macule, papule, vescicole, pustole e infine croste. Le eruzioni cutanee possono colpire anche le mucose orali, genitali e oculari, portando in alcuni casi a complicazioni serie come ulcere o cecità​ (Sky TG24) (UNRIC).

Come si trasmette il vaiolo delle scimmie?

Clipboard 0003
Sintomi Del Vaiolo Delle Scimmie – Gaeta.it

Il virus si trasmette in vari modi:

  • Contatto diretto con lesioni cutanee o fluidi corporei di una persona infetta.
  • Goccioline respiratorie durante il contatto prolungato faccia a faccia.
  • Contatto con oggetti contaminati come biancheria o utensili utilizzati da persone infette.
  • Trasmissione animale-uomo, particolarmente nelle regioni africane, a seguito di morsi o graffi di animali selvatici infetti, come roditori​.

La trasmissione avviene prevalentemente in ambienti con contatti stretti e prolungati. Le persone maggiormente a rischio includono coloro che vivono o lavorano in prossimità di focolai, nonché individui con contatti intimi o sessuali frequenti con persone infette.

Come proteggerti dal vaiolo delle scimmie?

Per proteggerti dal vaiolo delle scimmie, segui queste linee guida:

  • Evita il contatto diretto con persone sintomatiche o con lesioni cutanee sospette.
  • Indossa mascherine e mantieni il distanziamento sociale in ambienti affollati o chiusi.
  • Lavati frequentemente le mani con acqua e sapone o soluzioni alcoliche.
  • Disinfetta gli oggetti e le superfici che potrebbero essere state contaminate.
  • Consulta un medico se manifesti sintomi sospetti o se sei stato a contatto con persone infette​.

Il vaiolo delle scimmie rappresenta una nuova sfida sanitaria, ma adottando adeguate misure di protezione e prestando attenzione ai sintomi, è possibile limitare la diffusione della malattia. L’OMS continua a monitorare la situazione a livello globale, e il rispetto delle linee guida può contribuire significativamente alla prevenzione.

Change privacy settings
×