On the Road: Trent'anni di inclusione e diritti nelle Marche, Abruzzo e Molise

On the Road: Trent’anni di inclusione e diritti nelle Marche, Abruzzo e Molise

La cooperativa sociale On the Road celebra 30 anni di impegno per i diritti delle persone vulnerabili, lanciando il progetto “Strade” per sensibilizzare su inclusione e lavoro attraverso eventi nelle Marche, Abruzzo e Molise.
On The Road3A Trent27Anni Di Inc On The Road3A Trent27Anni Di Inc
On the Road: Trent'anni di inclusione e diritti nelle Marche, Abruzzo e Molise - Gaeta.it

La cooperativa sociale On the Road celebra tre decenni di attività volta a garantire diritti fondamentali e opportunità di inclusione per le persone in situazioni di vulnerabilità nelle regioni Marche, Abruzzo e Molise. Per marcare questo importante traguardo, On the Road ha lanciato “Strade“, un progetto mirato a sensibilizzare istituzioni, aziende e cittadini su questioni sociali rilevanti. Grazie al supporto di diversi sponsor locali, il programma include una serie di eventi tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza riguardo le problematiche che affronta quotidianamente.

La missione della cooperativa On the Road

Nel corso degli anni, On the Road è diventata un riferimento fondamentale per chi si trova a fronteggiare marginalità e difficoltà sociali. La cooperativa è attivamente impegnata nella lotta contro la tratta e lo sfruttamento, la violenza di genere e la povertà, offrendo supporto a chi ha bisogno. Questo impegno si manifesta non solo attraverso l’assistenza diretta, ma anche nella promozione dell’inclusione sociale e nella formazione professionale, elementi chiave per garantire un futuro dignitoso alle persone vulnerabili.

On the Road si distingue per il suo approccio integrato e per la creazione di percorsi di autodeterminazione e autonomia per chi beneficia dei loro servizi. La cooperativa opera sul territorio con un metodo che coinvolge le comunità, attivando risorse locali e promuovendo una rete di collaborazione tra le varie realtà coinvolte. Il successo di questo modello dipende dalla forte sinergia creata con istituzioni, aziende e cittadini, che uniscono le forze per sostenere coloro che vivono situazioni di difficoltà.

Eventi per sensibilizzare la società

L’iniziativa “Strade” si propone di lanciare una serie di eventi pensati per attrarre l’attenzione su temi cruciali legati al lavoro e all’inclusione sociale. La conferenza stampa tenutasi per presentare il progetto ha visto la partecipazione di Lara Carosi, responsabile dell’Area Servizi al Lavoro di On the Road. Durante l’incontro, Carosi ha evidenziato che il programma avrà un’importante focalizzazione sul mondo del lavoro, considerato non solo come strumento di sussistenza, ma come un elemento chiave per l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone assistite.

Il calendario degli eventi offrirà opportunità di confronto e dibattito su diverse tematiche, cercando di coinvolgere attivamente i cittadini e promuovendo una cultura di solidarietà e supporto. Attraverso workshop, tavole rotonde e momenti di formazione, On the Road intende creare uno spazio di discussione aperto, dove possono emergere storie ed esperienze che raccontano le sfide quotidiane affrontate da coloro che vivono in condizione di vulnerabilità.

Un impegno condiviso per una visione sociale

In occasione della presentazione di “Strade“, la vicepresidente Silvia Fabrizi ha voluto esprimere la propria gratitudine verso i soggetti che hanno reso possibile questa iniziativa. Fabrizi ha dichiarato che “Con STRADE ci impegniamo a essere promotrici di una specifica visione del lavoro sociale, per contribuire a creare una coscienza collettiva che riconosca le caratteristiche individuali delle persone e le trasformi in risorse“. Questa affermazione sottolinea l’importanza della valorizzazione delle persone e delle loro capacità uniche, piuttosto che limitarle a un semplice “caso” da gestire.

Nei prossimi mesi, ci si aspetta che gli eventi collegati a “Strade” non solo accrescano la consapevolezza riguardo le tematiche affrontate da On the Road, ma forniscano anche un’opportunità concreta per le persone in difficoltà di emergere e farsi ascoltare. Attraverso la partecipazione attiva della comunità, la cooperativa desidera promuovere un contesto di solidarietà e mutualità, dimostrando come sia possibile costruire insieme un futuro migliore per tutti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×