La Giornata Mondiale contro il Cancro del 2024 ha portato in primo piano i successi dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro-Urbino , che ha reso noti i dati relativi ai servizi oncologici forniti. L’AST PU ha messo in atto una serie di percorsi diagnostico terapeutici per garantire una gestione ottimale delle patologie neoplastiche. La presentazione di questi numeri rappresenta non solo un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche un simbolo dell’efficacia e dei progressi compiuti nella lotta contro il cancro.
Percorsi diagnosticoterapeutici attivi
L’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro-Urbino attualmente offre 13 percorsi diagnostico terapeutici assistenziali. Questi percorsi sono progettati per garantire che i pazienti ricevano un trattamento personalizzato e coordinato in base alle loro esigenze specifiche. La gestione delle patologie neoplastiche non si limita solo alla diagnosi e al trattamento, ma include anche assistenza psicologica e supporto sociale, per affrontare un percorso che può risultare complesso e sfidante per i pazienti e le loro famiglie.
In un contesto in cui la medicina oncologica evolve rapidamente, AST PU si impegna a mantenere i propri protocolli al passo con le innovazioni. La formazione continua del personale è un elemento chiave per migliorare la qualità delle cure offerte. Ciò si traduce in una maggiore attenzione alle nuove pratiche e tecnologie, assicurando che ogni paziente possa beneficiare delle migliori opzioni disponibili.
Incremento dei pazienti e servizi erogati
Nel 2024, sono stati registrati circa 1.500 nuovi casi di pazienti presi in carico per trattamento attivo di patologie neoplastiche. Questo numero rappresenta un netto aumento rispetto ai 1.000 casi trattati nel 2019. Questo incremento può essere attribuito a vari fattori, tra cui una maggiore consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione. Risultati come questi evidenziano come l’impegno dell’AST PU non solo migliori l’accesso alle cure, ma anche il loro esito.
In aggiunta, sono state erogate circa 40.000 visite oncologiche, con una media mensile di 3.500 visite ambulatoriali. Questo dato dimostra l’elevata domanda di servizi di oncologia e la capacità dell’AST PU di rispondere adeguatamente. Le visite ambulatoriali rappresentano un momento cruciale per il monitoraggio della progressione delle malattie e dell’efficacia dei trattamenti, permettendo al personale medico di apportare eventuali aggiustamenti nei protocolli terapeutici.
Innovazioni e farmaci sperimentali
Un elemento significativo nelle cure oncologiche della AST PU è l’applicazione di farmaci innovativi. Nel 2024, 50 pazienti hanno avuto accesso a trattamenti farmaceutici altamente innovativi grazie a protocolli sperimentali attivi. Questi protocolli offrono ai pazienti la possibilità di partecipare a studi clinici, ampliando le opportunità di trattamento e contribuendo così all’avanzamento della ricerca oncologica.
La possibilità di accedere a farmaci di nuova generazione non solo beneficia i pazienti direttamente coinvolti, ma rappresenta anche un passo avanti per il complesso sistema di ricerca clinica. L’AST PU si è impegnata a collaborare con istituzioni di ricerca e università per garantire che i pazienti possano avere accesso a terapie all’avanguardia.
In definitiva, i dati forniti dall’AST PU in questa giornata di sensibilizzazione sottolineano il costante progresso nella lotta contro il cancro. Con un impegno in crescita, i prossimi anni potrebbero portare ulteriori miglioramenti nell’assistenza oncologica nella regione di Pesaro-Urbino.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano