Un’iniziativa recente luminosa nella lotta contro il cancro si è concretizzata nella sede della Fondazione Carifac. Viene presentato Oncotube, un progetto che si propone di informare e supportare i pazienti oncologici attraverso un canale YouTube dedicato, gestito dall’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell’ospedale di Fabriano, in provincia di Ancona. Questo portale online è concepito per offrire video esplicativi realizzati da medici oncologi, trattando i temi legati alle tossicità delle terapie antitumorali più comuni.
Un progetto in evoluzione
La presentazione di Oncotube ha mostrato un forte impegno nel voler fornire informazioni chiare e accessibili ai pazienti. Il presidente della Fondazione Carifac, Dennis Luigi Censi, ha commentato evidenziando che ci si trova all’inizio di un percorso che promette di trasformarsi in uno strumento sempre più utile e funzionale nel tempo. Aprire un canale di comunicazione diretto tra pazienti e specialisti è cruciale, e Oncotube si propone di fare proprio questo: fungere da ponte tra le conoscenze mediche e le esigenze informative dei malati.
Questo progetto si distingue per la sua capacità di adattarsi e rispondere alle esigenze emergenti nel campo dell’oncologia. Attraverso i video, i medici possono interagire in modo diretto e comprensibile con i pazienti, un aspetto che Censi ha sottolineato come fondamentale nella diffusione della competenza medica.
Testimonianza dell’Associazione Oncologica Fabrianese
Ancora più sottolineato è il valore di Oncotube per i membri dell’Associazione Oncologica Fabrianese. Il presidente, Giorgio Saitta, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa, evidenziando che comunicare notizie in modo chiaro da parte di specialisti rappresenta un passo avanti nel diffondere consapevolezza e competenza, indispensabili per i pazienti e le loro famiglie. Inoltre, Saitta ha rimarcato che dare a chiunque, in qualsiasi momento e luogo, la possibilità di consultare informazioni utili, costituisce un supporto prezioso durante il difficile percorso delle terapie antitumorali.
La volontà di rendere Oncotube uno strumento utile e accessibile a tutti i pazienti è un approccio che si fonda sulle necessità di chi sta affrontando una malattia come il cancro, ponendo l’utente al centro dell’informazione.
La risposta dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona
Il progetto ha ricevuto anche il supporto attivo dell’AST di Ancona. Durante l’evento, Benedetta Ruggeri, direttrice sanitaria dell’AST, e Massimo Mazzieri, direttore socio-sanitario, hanno entrambi espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa. Hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari attori coinvolti, dal personale medico ai rappresentanti delle associazioni di pazienti. L’approccio trasparente e empatico dei video proposti, dove il professionista comunica in un ambiente accogliente, prefigura un miglioramento significativo della relazione tra medico e paziente. Un dialogo che può aiutare i pazienti a sentirsi più supportati e meno isolati durante le terapie.
L’iniziativa Oncotube, quindi, non è soltanto un passo avanti nel fornire informazioni utili e pratiche, ma rappresenta un significativo passo verso una cura più umana e integrata nel processo di guarigione e gestione della malattia oncologica.