L’ondata di caldo che ha colpito la Liguria ha raggiunto il suo apice, portando il ministero della Salute a emettere un avviso di bollino arancione in tutta la regione. In alcune aree, le temperature sono arrivate a sfiorare i 35 gradi, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica a causa delle elevate temperature percepite, che possono raggiungere i 40 gradi a causa dell’umidità .
Temperature record e avvisi di allerta
Valori eccezionali registrati in Liguria
Nella giornata di oggi, il Comune di Ventimiglia ha registrato le temperature più elevate, con 34.9 gradi misurati in località Colle Rossa dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Questo valore rappresenta il picco più alto finora registrato nella regione, superando i 34.7 gradi rilevati il giorno precedente a Luni-Provasco, nel Comune di Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. Le alte temperature, unite all’umidità diffusa, hanno fatto sì che la percezione del caldo aumentasse, portando i cittadini a dover fronteggiare un vero e proprio disagio termico.
A fronte di queste condizioni climatiche, il ministero della Salute ha emesso un avviso di bollino arancione per tre giorni consecutivi. Questo tipo di avviso è diramato in caso di temperature particolarmente elevate e di rischio per la salute delle persone, soprattutto per le categorie più vulnerabili, come anziani e soggetti con patologie pregresse. È consigliabile per i cittadini seguire le raccomandazioni sanitarie per affrontare al meglio l’ondata di caldo.
Impatti sull’ambiente e sulla vita quotidiana
Il caldo intenso non riguarda solo le temperature atmosferiche, ma ha anche un impatto significativo sull’ambiente e sulla vita quotidiana. Le alte temperature possono influenzare la qualità dell’aria e la salute delle piante e degli animali. Le giornate afose costringono molti liguri a rimanere all’interno, limitando le attività all’aperto e influenzando anche il turismo nella regione, che è storicamente molto attivo in estate.
Ristoranti e negozi, di fronte a condizioni climatiche così estreme, stanno adattando i loro orari o le loro offerte, mentre le persone si concentrano su strategie per rimanere freschi e idratati. Le autorità locali stanno aumentando i servizi di emergenza e le campagne di sensibilizzazione per informare la popolazione sui rischi connessi all’alta temperatura.
Le previsioni e i cambiamenti meteorologici
Stabilità con fluttuazioni nel tempo
Il fenomeno dell’anticiclone subtropicale, responsabile delle attuali condizioni estive nella regione, è previsto rimanere attivo per diversi giorni. Secondo quanto riportato dall’Arpal , si prevede che si manterrà una stabilità meteorologica nella fascia costiera, con temperature instabili sui rilievi alpini, dove si potrebbero registrare locali addensamenti.
Giovedì sono previste condizioni di instabilità con un aumento dell’umidità , che potrebbe portare a un leggero calo delle temperature, ma con condizioni di caldo afoso persistenti. Durante il fine settimana, si prevede un passaggio più accentuato di un’ondulazione sulle Alpi, il che potrebbe influenzare le condizioni meteorologiche regionali ed eventuali temperature, ma l’ondata di caldo potrebbe continuare.
Gli esperti raccomandano di rimanere aggiornati sulle previsioni meteo e di prepararsi a eventuali condizioni imprevedibili. La prudenza resta fondamentale in queste circostanze, e le autorità continuano a monitorare la situazione per garantire la sicurezza della popolazione ligure.