Ondata di truffe nel Fermano: anziani vittime di falsi carabinieri e avvocati

Ondata di truffe nel Fermano: anziani vittime di falsi carabinieri e avvocati

Aumento allarmante di truffe nel Fermano: malviventi prendono di mira anziani, sottraendo oltre 14mila euro. Le forze dell’ordine denunciano diversi sospetti e intensificano le indagini per fermare i raggiri.
Ondata di truffe nel Fermano3A Ondata di truffe nel Fermano3A
Ondata di truffe nel Fermano: anziani vittime di falsi carabinieri e avvocati - Gaeta.it

Nel Fermano, un preoccupante aumento di truffe ha preso di mira la popolazione anziana. Recentemente, cinque anziani sono stati contattati da malviventi, dei quali tre fortunatamente hanno evitato i raggiri, mentre i restanti due sono caduti nella trappola orchestrata da falsi carabinieri e sedicenti avvocati. La somma totale sottratta supera i 14mila euro. Le indagini condotte dai carabinieri hanno già portato all’identificazione e alla denuncia di quattro truffatori, mentre le ricerche per rintracciare ulteriori complici proseguono.

La truffa della telefonata ingannevole

I carabinieri di Montegiorgio, nel Fermano, sono intervenuti dopo la denuncia di una pensionata di 92 anni. La donna è stata contattata da un uomo che si spacciava per maresciallo, il quale ha preteso 7mila euro per evitare il carcere a suo figlio, coinvolto in un incidente stradale. Questa richiesta si è rivelata una frode elaborata. La pensionata ha consegnato il denaro due volte a un uomo che si è presentato a casa sua, per un totale di 14mila euro.

Le registrazioni delle indagini hanno rivelato che il giovane di 20 anni ha incassato il contante direttamente dall’anziana, mentre il complice di 46 anni aspettava in un’auto noleggiata. Gli agenti stanno ora cercando di identificare l’individuo che ha telefonato alla vittima.

Tentativi di truffa contro altre anziane

Non si ferma qui la serie di truffe nella zona. Un 19enne, anch’egli campano, è stato denunciato per tentata truffa dopo aver contattato tre anziane, spacciandosi nuovamente per maresciallo. Ha tentato di convincerle a consegnare denaro e gioielli, sostenendo che un familiare fosse coinvolto in un incidente stradale, il che necessitava di un riscatto immediato.

Le vittime, di 87, 94 e 88 anni, residenti rispettivamente a Montegiorgio, Falerone e Amandola, hanno fortunatamente percepito la truffa e hanno chiuso le comunicazioni prima di subire danni. Il 19enne utilizzava anch’esso un veicolo a noleggio, un segnale del metodo organizzato dei truffatori, che generalmente operano in gruppo.

Ultima truffa a carico di un’anziana in ansia

Un ulteriore episodio preoccupante coinvolge un’anziana di 89 anni, contattata da un sedicente avvocato che ha affermato che suo figlio era stato coinvolto in un grave incidente stradale. Per consentirne rilasci, era necessario versare 3mila euro. In preda all’ansia, la donna ha accettato di consegnare 500 euro in contanti e alcuni monili in oro a un uomo che si è presentato a casa sua poco dopo la telefonata.

Le indagini sono partite tempestivamente, portando alla denuncia di un 21enne originario della Campania. Anche in questo caso, gli inquirenti stanno lavorando per identificare eventuali complici, evidenziando la continua minaccia che queste truffe rappresentano per la comunità locale.

Il fenomeno delle truffe agli anziani richiede attenzione e sensibilizzazione, da parte delle autorità competenti e delle famiglie, per proteggere i più vulnerabili e prevenire ulteriori raggiri.

Change privacy settings
×