Un evento significativo si è svolto presso lo stabilimento elioterapico della Marina militare di Marzocca, a Senigallia, intitolato “Marzocca senza barriere”. Durante questa giornata, il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha evidenziato l’importanza dell’inclusione e il superamento delle barriere che limitano le persone con disabilità. L’evento ha messo in luce le problematiche legate alla disabilità, affrontando la necessità di abbattere le barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali che ostacolano la piena partecipazione delle persone nella società.
L’impegno dell’Agenda 2030 per l’inclusione
Dino Latini ha aperto il suo intervento sottolineando gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, concentrandosi in particolare sul valore dell’educazione all’inclusione. Questo programma globale mira a ridurre e eliminare le disuguaglianze di ogni tipo, un tema che riconosce l’importanza di garantire equità per tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni. Latini ha messo in evidenza come tali obiettivi siano in linea con gli sforzi del Consiglio regionale, il quale cerca costantemente di potenziare i diritti delle persone con disabilità. La questione non è solo di pertinenza locale, ma si inserisce in un contesto internazionale che richiede impegno e coesione.
La convenzione ONU e i diritti delle persone con disabilità
Un aspetto cruciale sottolineato dal Presidente Latini è la Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità. Questa convenzione rappresenta una pietra miliare nel riconoscimento e nella tutela dei diritti delle persone disabili, stabilendo principi fondamentali che devono essere seguiti da tutti gli Stati membri. Latini ha ribadito l’importanza di queste norme, evidenziando come il Consiglio regionale stia lavorando attivamente per ampliare i diritti e migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità. Attraverso proposte di legge mirate all’abbattimento delle barriere architettoniche e ad altre misure di inclusione, si punta a garantire che anche le persone ipovedenti possano usufruire dei servizi e delle opportunità disponibili sul territorio.
Collaborazione istituzionale e ruolo del volontariato
L’intervento di Latini ha anche messo in luce la necessità di una collaborazione sinergica tra istituzioni e volontariato. Secondo il Presidente, “il lavoro a favore delle persone con disabilità non può prescindere dalla partecipazione attiva delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni e di tutti coloro che quotidianamente si impegnano per migliorare le condizioni di vita di queste persone.” L’azione coordinata tra istituzioni pubbliche e privato sociale rappresenta, infatti, un elemento chiave per affrontare le sfide legate all’inclusione e per garantire un reale supporto alle persone con disabilità. La questione delle barriere non riguarda solo gli spazi fisici, ma si estende a tutti gli ambiti della vita quotidiana: dall’educazione al lavoro, dalle attività sociali alla cultura.
Eventi e iniziative a favore delle persone con disabilità
Il Consiglio regionale dedica annualmente un evento speciale in concomitanza con la Giornata internazionale delle persone con disabilità, celebrata il 3 dicembre, per approfondire tematiche relative alla disabilità e promuovere una maggiore sensibilizzazione. Lo scorso anno, l’evento si è tenuto presso la sede del Filo d’Oro di Osimo, un’iniziativa che ha raccolto importanti partecipazioni e ha stimolato riflessioni sulla necessità di trasformare le politiche di inclusione in azioni concrete. All’open day di Marzocca erano presenti numerosi rappresentanti del mondo istituzionale e associativo, tra cui il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, e figure di spicco del volontariato locale, testimoniando l’interesse e il coinvolgimento della comunità su queste tematiche cruciali.
La giornata “Marzocca senza barriere” è stata, quindi, un momento importante per riflettere su ciò che ancora deve essere fatto e sugli obiettivi da raggiungere.