L’Open Day del Politecnico di Milano si è rivelato un grande successo, richiamando oltre 15.000 partecipanti presso il campus di piazza Leonardo. Questo evento annuale è divenuto un’importante opportunità per gli studenti delle scuole superiori che desiderano informarsi sull’ampia gamma di corsi di studio offerti dall’ateneo. Durante la giornata, i visitatori hanno potuto esplorare le diverse opzioni formative e approfondire le possibilità di futuro accademico nel campo dell’ingegneria, architettura e design.
Corsi di studio offerti per l’anno accademico 2025-2026
Per l’anno accademico 2025-2026, il Politecnico di Milano presenta un’offerta educativa diversificata con 71 corsi di studio distinti. Questi includono 26 corsi di laurea triennali e 45 corsi di laurea magistrale. Inoltre, l’ateneo offre 20 programmi di dottorato di ricerca, tutti progettati per preparare gli studenti ad affrontare le sfide professionali nei rispettivi settori.
L’obiettivo del Politecnico è fornire un’istruzione di alta qualità che possa soddisfare le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. L’attenzione è rivolta alla formazione pratica e interdisciplinare, preparativa per affrontare un mondo in continua evoluzione. Gli studenti hanno l’opportunità di imparare non solo le competenze tecniche necessarie, ma anche di sviluppare un pensiero critico e innovativo.
Novità 2025: Corso di laurea magistrale in Landscape architecture
Una delle principali novità dell’anno accademico 2025-2026 è il corso di laurea magistrale in “Landscape architecture – land landscape heritage”, che sarà attivato nel campus di Piacenza. Questo nuovo programma si propone di formare architetti paesaggisti competenti nell’affrontare in modo integrato le trasformazioni dei paesaggi, siano essi urbani, rurali o naturali.
L’ateneo ha messo in evidenza come la formazione in questo campo richieda una preparazione interdisciplinare, combinando scienze dell’architettura, urbanistica, ingegneria, ecologia, storia, economia e diritto. La creazione di questo corso risponde a una crescente domanda di professionisti capaci di intervenire in contesti paesaggistici complessi, contribuendo alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale.
Appuntamenti online per approfondire l’offerta didattica
A seguito dell’Open Day, il Politecnico di Milano ha pianificato una serie di eventi online per fornire ulteriori dettagli sui corsi di studio. I webinar si svolgeranno in date specifiche: dal 31 marzo al 4 aprile saranno organizzati momenti di presentazione dedicati ai corsi di laurea triennali. Successivamente, dal 7 all’11 aprile, sarà data l’opportunità di interagire con i docenti e gli esperti riguardanti i corsi di laurea magistrale e le procedure di ingresso.
Questi appuntamenti online rappresentano un’importante occasione per gli aspiranti studenti di porre domande e chiarire eventuali dubbi sull’offerta formativa. L’attenzione rivolta all’interazione, anche in modalità virtuale, riflette l’impegno del Politecnico a rendere accessibili le informazioni necessarie per una scelta consapevole del percorso accademico da intraprendere.
In sintesi, l’Open Day del Politecnico di Milano ha dimostrato di essere un evento significativo non solo per la presentazione dei corsi ma anche come punto di incontro tra futuri studenti e il mondo accademico, con un forte focus sulle professionalità richieste in un mercato in continua evoluzione.