Open Day dell'Aquila: corsi gratuiti per formare nuovi esperti in efficienza energetica

Open Day dell’Aquila: corsi gratuiti per formare nuovi esperti in efficienza energetica

Open Day Dellaquila Corsi Gr Open Day Dellaquila Corsi Gr
Open Day dell'Aquila: corsi gratuiti per formare nuovi esperti in efficienza energetica - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’Aquila si conferma un polo di formazione avanzata nel settore dell’efficienza energetica con l’Open Day dell’Abruzzo Green Academy, un’iniziativa che offre corsi completamente gratuiti per formare tecnici richiesti nel contesto della transizione ecologica. Grazie a questo progetto, giovani e meno giovani avranno l’opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro, in un settore sempre più strategico per il futuro del nostro pianeta e dell’economia locale.

Abruzzo Green Academy: corsi specializzati per il futuro

Percorsi formativi proposti

Durante l’Open Day, sono stati presentati due corsi di alta specializzazione offerti dall’ITS “Efficienza energetica” dell’Aquila: “Home building manager – Tecnico superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile” e “Energy manager – Tecnico superiore per l’efficienza energetica degli impianti“. Questi programmi sono progettati per rispondere alle esigenze emergenti di un mercato in rapida evoluzione, dove la domanda di professionisti competenti nel settore della sostenibilità è in continua crescita.

Il corso per Home building manager si concentra sulle tecniche più innovative per migliorare l’efficienza energetica negli edifici, mentre il programma per Energy manager prepara i partecipanti a gestire l’energia in modo ottimale negli impianti. Queste figure professionali saranno in grado di garantire una migliore gestione delle risorse e una significativa riduzione dei costi energetici, contribuendo al contempo alla salvaguardia dell’ambiente.

Partecipazione delle istituzioni e del settore

L’Open Day ha visto la partecipazione di una nutrita schiera di rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale. Tra i relatori, Roberto Santangelo, assessore regionale all’Istruzione e Formazione professionale, ha sottolineato l’importanza degli ITS per la formazione dei giovani in Abruzzo. Santangelo ha espresso il sostegno della Regione, evidenziando gli investimenti già effettuati e la disponibilità di ulteriori risorse per potenziare questi percorsi formativi.

Anche Mara Laglia, presidente della Fondazione ITS Efficienza Energetica di L’Aquila, ha accolto positivamente l’iniziativa, rammentando come non tutti i giovani siano a conoscenza delle vaste opportunità offerte da questo istituto. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare gli studenti riguardo a queste chance professionali, evidenziando il legame diretto tra formazione e occupazione nel settore energico.

Opportunità e prospettive nel settore energetico

Il futuro del mercato del lavoro in efficienza energetica

Nel suo intervento, Carlo Imperatore, direttore corsi ITS Efficienza Energetica L’Aquila, ha posto l’accento sull’importanza sociale e gratuita della formazione offerta, che rappresenta un accesso diretto a competenze essenziali per il futuro. Le statistiche parlano chiaro: il 98% degli studenti formati riesce a trovare lavoro nell’arco di un anno dalla conclusione del percorso.

Le previsioni sul mercato del lavoro sono incoraggianti, con una stima di 540mila nuovi esperti richiesti nel settore energetico nei prossimi cinque anni. La scuola si propone come un ponte tra la domanda e l’offerta di lavoro, preparandosi a formare professionisti in grado di affrontare le sfide della transizione ecologica e della sostenibilità.

L’impatto della transizione ecologica

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ha reso imperative le azioni nel campo delle energie rinnovabili. Con il cambiamento climatico come uno dei principali obiettivi globali, le aziende e le istituzioni pubbliche necessitano di esperti capaci di implementare strategie efficienti e innovative. La formazione specializzata dell’Abruzzo Green Academy si inserisce quindi in un contesto di necessità, preparando i futuri tecnici a rispondere a questo crescente bisogno di competenze.

In questo scenario, l’Abruzzo si afferma non solo come regione di riconosciuto valore formativo, ma anche come esempio di lungimiranza, investendo nel capitale umano e nelle nuove generazioni, preparandole a incidere positivamente sul futuro energetico e ambientale locale e nazionale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×