A Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno, ha avuto inizio la terza edizione di Open Outdoor Experiences, un evento dedicato alle attività all’aria aperta e al turismo sostenibile. La manifestazione, che si svolge presso il Next, ha visto il taglio del nastro avvenuto alla presenza di figure istituzionali del settore turistico, tra cui l’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci. Questo salone si propone come un’importante occasione per esplorare le proposte legate al turismo lento, alle attività sportive all’aperto e alla fruizione ecosostenibile degli spazi verdi.
Partecipazioni istituzionali e espositori
All’inaugurazione di Open Outdoor Experiences hanno partecipato diverse figure rappresentative del settore, come Andrea Volpe del Consiglio regionale della Campania, Pasquale Sorrentino, delegato al Turismo della Provincia di Salerno, e Alessandro Ferrara, assessore al Turismo del Comune di Salerno. Anche il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, e il vice presidente della Camera di Commercio di Salerno, Giuseppe Gallo, sono stati presenti, confermando l’importanza dell’evento per il territorio.
In totale, oltre 100 espositori prenderanno parte alla fiera durante i tre giorni della manifestazione, presentando le migliori offerte legate al turismo all’aperto. Al centro dell’attenzione ci saranno i cammini, le attività sportive e le proposte per una fruizione consapevole delle aree naturali. Completano il programma oltre 50 eventi formativi, seminari e convegni, mentre 25 buyers provenienti da diverse nazioni parteciperanno a incontri b2b con gli operatori locali. L’interesse iniziale è stato notevole, aumentando il numero di pre-registrazioni che ha superato quelle della scorsa edizione, chiusa con più di diecimila visitatori.
Attività per le scuole e per il pubblico
Oltre agli espositori, Open Outdoor Experiences offre un ricco programma di attività rivolte anche agli studenti delle scuole della provincia di Salerno. Questi studenti, infatti, possono partecipare a momenti formativi e provare diverse attività all’aperto come kayak, arrampicata, tiro con l’arco ed equitazione. È un’occasione non solo per apprendere nuove esperienze, ma anche per avvicinarsi ai principi di un turismo sostenibile e attivo.
Questa iniziativa dimostra come ci sia una crescente domanda di esperienze all’aria aperta, ponendo in evidenza l’interesse verso destinazioni meno conosciute e pratiche di vita più sane. Da sempre, Open Outdoor Experiences cerca di promuovere un turismo che valorizzi il benessere, la scoperta dei territori e l’armonia con la natura. L’evento si configura così come una piattaforma ideale per riunire e connettere le varie realtà che si occupano di attività turistiche e sportive sostenibili.
Sostenitori e organizzatori dell’evento
Dietro l’organizzazione di Open Outdoor Experiences ci sono I.Com Experiences e Il Duomo Travel, con un forte supporto da parte di enti locali e regionali. Regione Campania, Camera di Commercio di Salerno e il Consorzio Cna Salerno, assieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sono tra i principali sostenitori della manifestazione. Grazie al patrocinio e al contributo organizzativo di enti come la Provincia di Salerno e i Comuni di Salerno e Capaccio-Paestum, l’evento si attesta come un punto di riferimento nel panorama del turismo outdoor in Campania.
Attraverso una programmazione attenta e variegata, Open Outdoor Experiences punta a consolidare la crescita di forme di turismo responsabile, contribuendo così alla valorizzazione delle tradizioni locali e delle attività artigianali. Essere parte di questo evento significa non solo partecipare a una fiera, ma anche abbracciare un mondo in cui natura, sport e cultura si intrecciano in un continuum di esperienze da vivere.