"Opera Verde": tre episodi educativi su Rai3 per la sostenibilità ambientale

“Opera Verde”: tre episodi educativi su Rai3 per la sostenibilità ambientale

22Opera Verde22 Tre Episodi Edu 22Opera Verde22 Tre Episodi Edu
"Opera Verde": tre episodi educativi su Rai3 per la sostenibilità ambientale - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

La serie televisiva “Opera Verde” esordirà su Rai3 con l’obiettivo di educare e intrattenere il pubblico riguardo agli innovativi progetti di forestazione in Italia. In programma per il 14 e il 21 settembre 2024, la serie propone tre episodi, due della durata di 30 minuti e uno speciale da 60 minuti. Realizzata da Next14 in collaborazione con WOWnature e Rai Pubblicità, la serie intende sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità e sull’impatto positivo della forestazione sul nostro pianeta.

Il significato di “Opera Verde”

Un’iniziativa per il cambiamento ambientale

“Opera Verde” rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare il pubblico sulle questioni ambientali attraverso storie di forestazione. Gli episodi sono progettati per informare e intrattenere, mostrando le azioni concrete e innovative che possono contribuire al miglioramento dell’ambiente. La serie esplora progetti realizzati da aziende all’avanguardia nella protezione delle aree verdi, evidenziando il loro impatto positivo su diversi aspetti dell’ecosistema.

La struttura della serie

Il programma si suddivide in tre episodi, ognuno dei quali porta alla luce storie di successo nel campo della riforestazione e della conservazione della biodiversità. Le “superforeste” saranno le protagoniste indiscusse della serie; boschi progettati scientificamente e gestiti secondo le necessità del territorio, in grado di offrire molteplici benefici all’ambiente e alle comunità locali. Le superforeste non sono solo fonti di legname e assorbimento di CO2, ma svolgono anche funzioni cruciali come la ricarica delle falde acquifere, la protezione della biodiversità e la rivalutazione del paesaggio.

Le storie di successo presentate nella serie

Progetti innovativi in evidenza

Tra i progetti che verranno presentati vi è “Bosco Limite”, situato in Provincia di Padova. Questo progetto, sostenuto da Pasta Sgambaro, si propone di migliorare l’ambiente locale attraverso la creazione di un bosco che contribuisca alla ricarica delle risorse idriche della regione. Un altro esempio è rappresentato dalla Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Attraverso il supporto di Molino Pordenone, il progetto evidenzia l’importanza delle aree umide per la conservazione della biodiversità e per l’assorbimento della CO2, proponendo un modello di integrazione fra natura e attività umane.

L’importanza del Parco “Arte Sella”

Un terzo progetto protagonista è “Arte Sella”, il parco artistico situato a Borgo Valsugana, in Trentino. Questo parco è emerso tra le foreste, fortemente colpite dalla tempesta Vaia. La rinascita del parco è alimentata anche dalla collaborazione con Levico Acque, che contribuisce a rimettere in sesto l’ecosistema forestale. Arte Sella rappresenta un perfetto esempio di come l’arte e la cultura possano intersecarsi con la natura, creando spazi per attività educative e di socializzazione, al contempo ripristinando un habitat ricco di biodiversità.

L’approccio educativo alla sostenibilità

La guida di Emilio Casalini

La narrazione di “Opera Verde” è affidata a Emilio Casalini, noto giornalista e conduttore di “Generazione Bellezza”. Casalini guiderà gli spettatori in un viaggio attraverso storie di innovazione e successo nel campo della sostenibilità. Ogni episodio offre l’occasione di esplorare i vari aspetti della riforestazione, mettendo in luce modelli replicabili e pratiche sostenibili che possono essere adottate da altre comunità e organizzazioni.

Un messaggio di responsabilità collettiva

Il programma si propone di accendere l’attenzione su come le aziende possano giocare un ruolo fondamentale nella sostenibilità. Secondo Matteo Scortegagna, co-fondatore di Next14, “Opera Verde” nasce dall’intenzione di mostrare anche la responsabilità sociale delle imprese nei confronti delle comunità e dell’ambiente. L’agenzia ha esaminato vari progetti di aziende sostenibili, evidenziando come la cura dell’ambiente possa anche rafforzare la brand equity e creare un legame significativo con i consumatori.

La partnership con WOWnature ed Etifor

Il ruolo di WOWnature nella creazione delle superforeste

Tutte le superforeste messe in evidenza nella serie sono realizzate e monitorate da WOWnature, un’iniziativa che promuove la crescita di nuove foreste e la protezione di quelle esistenti. Grazie a un approccio scientifico e a standard di gestione forestale riconosciuti a livello internazionale, WOWnature offre un’importante risorsa per enti, aziende e cittadini che vogliono impegnarsi per l’ambiente.

La mission di Etifor

Etifor, azienda di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, è la B Corp alla base di WOWnature. Lucio Brotto, co-fondatore di Etifor, sottolinea l’importanza di informare il pubblico riguardo le complessità nella creazione di boschi multifunzionali. Piantare alberi va ben oltre l’atto stesso: implica studio, preparazione, impianto e cura nel lungo periodo. Le superforeste offrono innumerevoli “servizi ecosistemici”, migliorando la qualità della vita delle persone attraverso un’aria più pulita, risorse idriche rinnovabili e occasioni per l’educazione e il tempo libero.

“Opera Verde” si propone di costruire un ponte tra conoscenza e azione, fornendo gli strumenti e le informazioni necessari per tutelare il nostro patrimonio naturale, perché ogni piccolo gesto può fare la differenza nella lotta per un futuro più sostenibile.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×