Operazione “Alto Impatto” a Roma: controlli straordinari per contrastare illegalità e degrado

Operazione “Alto Impatto” a Roma: controlli straordinari per contrastare illegalità e degrado

Operazione Alto Impatto A Ro Operazione Alto Impatto A Ro
Operazione “Alto Impatto” a Roma: controlli straordinari per contrastare illegalità e degrado - Gaeta.it

Una massiccia operazione di controllo è stata recentemente attuata a Roma, interessando in particolare via della Stazione Tuscolana e le aree limitrofe. Voluta dal Prefetto Lamberto Giannini, questa azione coinvolge vari corpi di polizia ed è mirata a prevenire forme di illegalità e degrado urbano. L’iniziativa ha portato a significativi risultati in termini di arresti e misure di sicurezza, segnando un forte intervento a favore della sicurezza pubblica.

I dettagli dell’operazione: arresti e controlli

Arresti e identificazioni effettuate

Nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”, il personale dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale ha portato a termine un’importante serie di controlli. Tre persone sono state arrestate, mentre una quarta è stata denunciata a piede libero. Complessivamente, sono stati identificati circa 250 individui e sono stati sottoposti a controlli 118 veicoli, evidenziando un’azione incisiva sul territorio.

Attività commerciali e violazioni riscontrate

Le ispezioni hanno interessato anche numerosi esercizi commerciali nella zona, dove sono state riscontrate violazioni amministrative per un importo di oltre 6.000 euro. Questa attività non solo mira a mantenere la legalità, ma anche a garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai commercianti del quartiere.

Operazioni di polizia: dai controlli alle perquisizioni

Arresti per spaccio di sostanze stupefacenti

I Carabinieri hanno effettuato un arresto significativo di due cittadini romani che stavano vendendo dosi di crack a una ragazza. Durante la perquisizione, sono state rinvenute ulteriori sostanze illecite, tra cui cocaina e hashish. In un ulteriore intervento, un cittadino algerino è stato arrestato in ottemperanza a un’ordinanza di custodia cautelare per furto con destrezza, sottolineando l’attenzione delle forze dell’ordine nei confronti della criminalità.

Scoperta di ingenti quantità di droga

La Polizia di Stato ha, inoltre, effettuato controlli mirati su persone sottoposte agli arresti domiciliari. Con l’ausilio del cane Eviva del Gruppo Cinofili della Questura di Roma, è stata scoperta e sequestrata un’importante quantità di cocaina, pari a circa 100 grammi suddivisi in 50 dosi, insieme a una somma di 130.000 euro in contante, rivelando l’esistenza di operazioni di spaccio più ampie e ben orchestrate.

Il futuro dell’operazione “Alto Impatto”

Prospettive di ulteriore controllo e sicurezza

Le attività di monitoraggio non si fermano qui; le forze dell’ordine hanno annunciato che i controlli continueranno nei prossimi giorni. L’obiettivo rimane quello di incrementare non solo la sicurezza oggettiva, ma anche il senso di sicurezza percepito dai residenti e dai visitatori della zona. Grazie alla partecipazione coordinata di vari corpi di polizia, si punta a un approccio multiplo per il contrasto all’illegalità e alla promozione della legalità.

Collaborazioni interforze per una maggiore efficacia

L’operazione “Alto Impatto” ha visto la partecipazione di diverse unità, tra cui la Polizia di Stato del Distretto San Giovanni, l’U.P.G.S.P., i Carabinieri della Compagnia di Roma Piazza Dante, e specialisti del Gruppo Cinofili, supportati anche dai NAS di Roma e dai militari della Compagnia Baschi Verdi della Guardia di Finanza. Questa sinergia di intervento è un chiaro segnale della determinazione delle autorità romane a combattere contro la criminalità, assicurando così un ambiente più sicuro per tutti.

Change privacy settings
×