Operazione anti-bracconaggio tra Pontinia e Terracina: salvate decine di carpe

Operazione anti-bracconaggio tra Pontinia e Terracina: salvate decine di carpe

Operazione Anti Bracconaggio T Operazione Anti Bracconaggio T
Operazione anti-bracconaggio tra Pontinia e Terracina: salvate decine di carpe - Gaeta.it

Nell’area tra i comuni di Pontinia e Terracina, le guardie ittiche della Fipsas hanno recentemente condotto un’operazione contro il bracconaggio, che ha portato alla liberazione in acqua di decine di carpe durante il periodo di frega, in cui le femmine depongono le uova. Questo momento critico è stato intercettato proprio in tempo, poiché le uova di carpa sono molto ricercate per la preparazione di specialità culinarie come la Taramosalata, tipica della cucina rumena. Non è un caso che alcuni individui di nazionalità rumena siano stati sorpresi con decine di carpe fresche appena pescate.

Controlli incrociati nel fine settimana: sanzioni e sequestri

Durante il fine settimana, le operazioni di controllo delle autorità competenti hanno coinvolto 15 pescatori, dai quali sono stati elevati 6 verbali amministrativi per varie infrazioni: pesca notturna, mancanza di licenza, distanza non rispettata tra le attrezzature da pesca e mancata compilazione del tesserino segna-cattura. Le sanzioni previste, tra cui una multa di euro 1.000, sono state applicate e in alcuni casi è scattato il sequestro dell’attrezzatura da pesca e del pescato, che è stato poi liberato nuovamente in acqua, restituendo così alla natura ciò che le era stato sottratto.

Approfondimenti

– Pontinia e Terracina: si tratta di due comuni situati nella regione del Lazio, in Italia. Pontinia è un comune in provincia di Latina, noto per la bonifica delle paludi pontine negli anni ’30 del Novecento e per essere stato fondato da coloni provenienti dall’Emilia-Romagna. Terracina, invece, è una città costiera situata sempre in provincia di Latina, conosciuta per il suo patrimonio storico e archeologico, risalente all’epoca romana. Entrambe le località hanno un legame stretto con il mare e le attività di pesca.

– Fipsas: acronimo che sta per Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, un’associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) che si occupa di regolamentare e promuovere la pesca sportiva in Italia.

– Carpa: è un pesce d’acqua dolce molto diffuso nelle acque italiane ed europee. La carpa è apprezzata sia come pesce d’acqua dolce da pesca sportiva che come alimento in diverse tradizioni culinarie.

– Taramosalata: è una salsa tradizionale della cucina balcanica e greca, preparata con uova di pesce (spesso carpa, ma anche altri pesci come il merluzzo o la trota), olio d’oliva, succo di limone, pane grattugiato e cipolla. Viene spesso consumata come antipasto.

– Rumena: si riferisce alla nazionalità rumena, ovvero ai cittadini e alle cittadine provenienti dalla Romania, uno stato dell’Europa orientale. La Romania è conosciuta per la sua tradizione culinaria ricca e variegata, che include piatti a base di pesce come la Taramosalata.

– Pesca notturna, mancanza di licenza, distanza non rispettata tra le attrezzature da pesca e mancata compilazione del tesserino segna-cattura: si tratta di varie infrazioni commesse dai pescatori durante le operazioni di controllo. La pesca notturna può essere vietata per motivi ambientali o di sicurezza, la licenza di pesca è spesso necessaria per esercitare tale attività legalmente, la distanza tra le attrezzature è regolata per evitare sovrappopolamento e il tesserino segna-cattura è un documento di registrazione delle catture.

– Euro 1.000: si tratta dell’ammontare della multa prevista per alcune delle infrazioni commesse dai pescatori durante i controlli. Le multe pecuniarie sono comunemente utilizzate come misura sanzionatoria per scoraggiare comportamenti illegali o dannosi per l’ambiente.

– Natura: con riferimento alla restituzione del pescato in acqua dopo il sequestro, si fa riferimento alla preservazione dell’equilibrio degli ecosistemi acquatici e al rispetto per la fauna ittica. La restituzione dei pesci in mare consente loro di continuare il loro ciclo di vita e di contribuire alla biodiversità e alla sostenibilità delle risorse ittiche.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×