Operazione anticrimine a Cesano di Roma: controlli e denunce da parte dei Carabinieri

Operazione anticrimine a Cesano di Roma: controlli e denunce da parte dei Carabinieri

Operazione dei Carabinieri a Cesano di Roma, Formello e Le Rughe: oltre 300 identificazioni, denunce per possesso di armi e sostanze stupefacenti, sanzioni per irregolarità commerciali e sicurezza urbana.
Operazione Anticrimine A Cesan Operazione Anticrimine A Cesan
Operazione anticrimine a Cesano di Roma: controlli e denunce da parte dei Carabinieri - Gaeta.it

A Cesano di Roma, Formello e Le Rughe, i Carabinieri della Compagnia Roma Cassia hanno dato vita a un’importante operazione di controllo del territorio. Direttamente coinvolti anche reparti specializzati come il NAS e il NIL, i militari hanno concentrato i loro sforzi nel contrasto alla criminalità e al degrado urbano. Il servizio straordinario ha visto una vasta mobilitazione per garantire la sicurezza e prevenire azioni illecite nella zona.

Un significativo numero di identificazioni

Nel corso dell’operazione, i Carabinieri hanno identificato oltre 300 persone, portando a risultati tangibili nella lotta contro la criminalità. Tra coloro che sono stati trattati, nove persone sono state denunciate a piede libero e sei sanzionate. Inoltre, sette individui sono stati segnalati come assuntori di sostanze stupefacenti, evidenziando il problema della droga nella zona. A completare il quadro, 150 veicoli, 15 esercizi commerciali e ben tre cantieri edili sono stati controllati, dimostrando l’ampiezza e l’efficacia dell’operazione.

Denunce e sanzioni

Una parte significativa delle denunce riguarda il porto di armi e oggetti atti a offendere. Tra i denunciati, spiccano un cittadino tunisino di 25 anni, trovato con un coltello di 7 cm, e un giovane italiano di 19 anni in possesso di un tirapugni. Un altro operaio italiano di 20 anni è stato trovato con due mazze da baseball, mentre un 44enne italiano aveva con sé un coltello di 11 cm. A queste denunce si aggiunge quella di una parrucchiera di 64 anni, la quale ha ricevuto sanzioni per l’omessa elaborazione del documento di valutazione dei rischi , subendo la sospensione della sua attività.

Rilevante anche il caso di una donna di 31 anni, trovata in possesso di sostanze stupefacenti, con 0,40 grammi di crack, 11 grammi di marijuana e 3,2 grammi di hashish. Il possesso di 960 euro, ritenuto provento di attività illecita, ha portato a un’ulteriore segnalazione. A catturare attenzione sono stati anche tre individui sorpresi a bordo di una Nissan Micra, risultata rubata.

Sanzioni per attività commerciali

Le sanzioni non si limitano ai singoli individui, ma si estendono anche a diversi esercizi commerciali nella zona. I Carabinieri hanno comminato multe per un totale di 12.222 euro. Tra i casi emblematici, un cittadino albanese di 52 anni è stato sanzionato per la mancata iscrizione dell’animale all’anagrafe canina. Un’altra donna, titolare di un bar, ha ricevuto una multa per aver impiegato lavoratori subordinati senza la dovuta comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, per un importo di 1950 euro.

A farne le spese anche una 26enne, titolare di un negozio di decorazioni, per varie irregolarità tra cui l’assenza di spogliatoi per i dipendenti. Sanzionata anche un’azienda agricola, per omessa autorizzazione nell’installazione di impianti di controllo. Le verifiche si sono estese anche a un mini market, il cui titolare, un cittadino del Bangladesh, ha ricevuto una sanzione di 3500 euro per violazioni legate all’autocontrollo HACCP e alla tracciabilità degli alimenti.

Questa operazione testimonia l’instancabile lavoro delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e la legalità in territori come Cesano di Roma. I risultati dimostrano l’importanza di un’azione coordinata per prevenire e combattere fenomeni di degrado e illegalità in ambito urbano e commerciale.

Change privacy settings
×