Nella serata di ieri, la Squadra Mobile della Polizia di Stato di Roma ha portato a termine un’operazione straordinaria nel quartiere Monte Mario, in seguito a una prolungata attività investigativa. L’intervento ha portato al sequestro di oltre 735 kg di hashish, segnando un altro importante colpo al traffico di sostanze stupefacenti nella capitale. Gli agenti hanno arrestato un uomo di 61 anni, già noto alle forze dell’ordine, e hanno ulteriormente ampliato l’inchiesta con l’identificazione di un secondo soggetto coinvolto.
L’operazione a Monte Mario: un intervento mirato
Il sopralluogo degli agenti
L’operazione è scattata in via Tommaso Pendola, dove gli agenti hanno notato un uomo avvicinarsi a un box auto. Al loro arrivo, il 61enne ha mostrato segni di nervosismo, il che ha sollevato subito i sospetti degli investigatori. Inoltre, un forte odore di hashish ha guidato i poliziotti verso il box, dove è stato rinvenuto un ingente quantitativo di droga, suddiviso in panetti. Durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato anche un cellulare e 1500 euro in contante addosso all’arrestato.
L’estensione dell’indagine
Le indagini hanno poi portato alla perquisizione dell’abitazione del soggetto, dove sono stati scoperti ulteriori 24 grammi di hashish e 7400 euro. Importante è stato anche il ritrovamento di un mazzo di chiavi che aprivano un altro box in uso a una terza persona. Immediatamente, gli agenti si sono diretti in via Michele Migliarini, dove, all’interno del garage identificato, hanno sequestrato oltre 400 kg di hashish. Qui hanno rintracciato anche il proprietario del box, un 31enne anch’esso di nazionalità italiana, portando così a due gli arresti.
Il blitz della polizia: arresti e incroci di indagini
La convalida degli arresti
A seguito delle operazioni, entrambi gli arrestati sono stati formalmente accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La Procura ha richiesto e ottenuto la convalida degli arresti dal Giudice per le Indagini Preliminari, sottolineando l’importanza di questo intervento nella lotta al narcotraffico. È fondamentale, tuttavia, ricordare che gli indagati sono considerati presunti innocenti fino a un eventuale giudizio definitivo.
Operazioni recenti: un quadro più ampio
Questi arresti vanno a sommarsi a un periodo estivo ricco di operazioni contro il traffico di stupefacenti. Solo nel mese di maggio, ad esempio, gli agenti del III Distretto Fidene-Serpentara hanno posto fine all’attività di un gruppo attivo nella zona, arrestando 4 persone e sequestrando oltre 450 kg di droga. Parallelamente, a Colleferro, la Polizia ha eseguito ordinanze di arresto nei confronti di individui accusati di detenzione di sostanze stupefacenti, con un sequestro totale di oltre 600 kg di droga.
Dall’estate alle ultime fasi delle indagini: continue azioni di polizia
Maggio e luglio: il crescendo delle operazioni
Nel mese di luglio, ulteriori arresti sono stati eseguiti dalla Squadra Mobile della Questura di Roma, grazie a un’operazione sviluppata su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, che ha portato all’arresto di 9 persone. In questa occasione sono stati sequestrati oltre un quintale di sostanze stupefacenti. La lotta ha visto anche i poliziotti del III Distretto Fidene-Serpentara attivi in operazioni che hanno portato all’arresto di 5 soggetti e al sequestro di oltre 100 kg di droga nel corso dello stesso mese.
Agosto e alla continua vigilanza
Ad agosto, con la collaborazione di unità cinofile, le forze dell’ordine hanno continuato la loro vigilanza contro il traffico di stupefacenti. In una specifica operazione a Mostacciano, le indagini hanno condotto all’arresto di un uomo e una donna, trovati in possesso di 50 kg di cocaina. Gli agenti hanno sorpreso i due mentre prelevavano pacchi da un box, rivelandosi nuovamente efficaci nell’intercettare il traffico di sostanze illecite.
Le recenti operazioni di polizia testimoniano l’impegno costante delle forze dell’ordine nel combattere il traffico di sostanze stupefacenti nella città di Roma, un fenomeno complesso e dal forte impatto sociale, la cui lotta richiede strategie sempre più incisive e coordinate.