Operazione antidroga: smantellati gruppi criminali in Lombardia, Calabria e Sicilia

Operazione antidroga: smantellati gruppi criminali in Lombardia, Calabria e Sicilia

Operazione antidroga in Lombardia, Sicilia e Calabria: dodici arresti, diciassette fermi e una tonnellata di droga sequestrata. Le forze dell’ordine colpiscono la criminalità organizzata e il traffico di stupefacenti.
Operazione antidroga3A smantell Operazione antidroga3A smantell
Operazione antidroga: smantellati gruppi criminali in Lombardia, Calabria e Sicilia - Gaeta.it

Un’importante operazione antidroga ha portato all’arresto di dodici persone e al fermo di altre diciassette tra Lombardia, Sicilia e Calabria. Le forze dell’ordine coinvolte, i Carabinieri e la Polizia di Stato, hanno agito sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia . Questo intervento ha svelato un’ampia rete di traffico di sostanze stupefacenti, associata a una serie di reati gravi, che coinvolgono l’uso di armi da fuoco, usura, ricettazione e atti di favoreggiamento.

Le accuse contro i membri dei gruppi criminali

Le accuse formulate nei confronti degli arrestati sono molteplici e riguardano vari reati. Si va dall’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti fino al porto abusivo di armi da sparo, incluse armi da guerra. Agli indagati sono inoltre contestati reati di usura e ricettazione, il che denota una rete di provocazioni economiche e finanziarie piuttosto organizzata. Altri reati includono infractions fiscali e attività di riciclaggio, il tutto alimentato dalla creazione di società ad hoc. L’operazione ha così non solo messo fine a un traffico di droga, ma ha anche colpito le basi economiche delle attività illecite.

Il risultato delle indagini e il volume di droga sequestrata

Le indagini, avviate nel 2021 e concluse nel 2023, hanno seguito tre filoni distinti. Queste ricerche hanno portato a risultati significativi in termini di sequestri. In totale, sono state recuperate circa una tonnellata di hashish, oltre 200 kg di marijuana e 10 kg tra cocaina ed eroina. Questi dati indicano un volume di traffico impressionante, pari a circa una tonnellata di droga al mese. I prodotti stupefacenti erano destinati a rifornire le piazze di spaccio in tutto il territorio nazionale, con un focus particolare su Lombardia, Calabria e Sicilia. L’operazione ha anche portato al ritrovamento di due pistole, complete di munizioni, evidenziando l’elevato livello di pericolosità e organizzazione di questi gruppi criminali.

Un’operazione volta a garantire sicurezza e legalità

Le operazioni coordinate tra Carabinieri e Polizia di Stato non si sono limitati a questo busto; sono state condotte decine di perquisizioni in luoghi ritenuti cruciali per i gruppi investigati. Questo particolare sforzo collettivo mira a garantire una risposta efficace contro la criminalità organizzata e il traffico di sostanze estupefacenti, mantenendo alta la guardia nelle proprie comunità. L’importanza di tali operazioni non risiede solo nei numeri ottenuti, ma anche nel messaggio che inviano a chi osa infrangere la legge e a quelli che vivono delle conseguenze di queste attività illecite.

L’operazione rappresenta quindi un passo importante nella lotta contro il crimine su scala nazionale, dimostrando come le sinergie tra diverse forze dell’ordine possano portare a risultati efficaci e concreti per un futuro più sicuro.

Change privacy settings
×