Panoramica sull’evasione fiscale nel settore dei voli aerotaxi
Le Fiamme all’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso hanno condotto un’operazione di controllo denominata “Check Vettori Aerei 2023”, che ha portato alla scoperta di 91 vettori aerei che non hanno versato l’imposta dovuta per i voli aerotaxi nell’annualità in questione, causando un danno all’erario di 137.500 euro.
La frode fiscale riguarda una specifica categoria nel trasporto aereo, rappresentata dai voli non di linea, effettuati con aerei noleggiati da società specializzate. Questi voli, caratterizzati da un numero limitato di posti a bordo, sono apprezzati per la comodità e la velocità che offrono, evitando lunghe attese negli aeroporti e ai controlli bagagli. Nel corso del 2023, sono stati registrati 395 voli aerotaxi con un totale di 1.310 passeggeri transitati attraverso lo scalo di Treviso, senza il pagamento dell’imposta prevista, fissata a 100 euro per le tratte inferiori a 1.500 km e 200 euro per quelle superiori.
Le indagini hanno evidenziato la presenza di operatori stranieri provenienti da diversi Paesi europei e extraeuropei, quali Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera e Ungheria, coinvolti nella violazione delle normative fiscali italiane.
Approfondimenti
- Nell’articolo “Panoramica sull’evasione fiscale nel settore dei voli aerotaxi”, vengono menzionati diversi elementi che meritano un approfondimento. Vediamoli uno per uno:
1. Fiamme: Nel contesto dell’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso, le “Fiamme” probabilmente si riferiscono ai reparti speciali dei Vigili del Fuoco o della Polizia, coinvolti nelle operazioni di controllo e sicurezza dell’aeroporto.
2. Antonio Canova: L’aeroporto di Treviso prende il nome dal famoso scultore neoclassico italiano Antonio Canova. L’aeroporto, conosciuto anche come “Aeroporto di Treviso-Sant’Angelo”, è situato a circa 3 km a nord-ovest dal centro di Treviso ed è uno degli aeroporti più importanti della regione del Veneto.
3. Treviso: Treviso è una città del Veneto, situata a nord-est di Venezia. È nota per il suo centro storico ben conservato, i canali che la attraversano e per essere la patria del famoso tiramisù. L’aeroporto di Treviso serve diverse compagnie aeree low-cost e voli charter.
4. Check Vettori Aerei 2023: Si tratta dell’operazione di controllo condotta dalle autorità all’aeroporto di Treviso nel 2023 per individuare le evasioni fiscali nel settore dei voli aerotaxi.
5. Voli aerotaxi: I voli aerotaxi sono voli non di linea effettuati con aerei noleggiati da società specializzate. Sono caratterizzati da un numero limitato di posti a bordo e offrono vantaggi come la comodità , la velocità e il risparmio di tempo rispetto ai voli commerciali tradizionali.
6. Paesi coinvolti: Tra gli operatori stranieri coinvolti nella violazione delle normative fiscali italiane ci sono diversi Paesi europei e extraeuropei. Questo elenco include: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera e Ungheria.