Operazione congiunta Italia-Germania contro la 'ndrangheta: 29 arresti e professionisti coinvolti

Operazione congiunta Italia-Germania contro la ‘ndrangheta: 29 arresti e professionisti coinvolti

Operazione congiunta tra Italia e Germania smantella due cosche della ‘ndrangheta, portando all’arresto di 29 persone, inclusi avvocati e commercialisti accusati di supportare attività criminali.
Operazione congiunta Italia Ge Operazione congiunta Italia Ge
Operazione congiunta Italia-Germania contro la 'ndrangheta: 29 arresti e professionisti coinvolti - Gaeta.it

Un’importante operazione contro la ‘ndrangheta ha portato all’arresto di venti persone in Italia e nove in Germania, grazie alla collaborazione tra le Polizie dei due Paesi. L’inchiesta è stata coordinata dalle Procure di Catanzaro e Stoccarda. L’operazione, scattata nelle prime ore della mattina, ha svelato una rete di professionisti, tra cui avvocati e commercialisti, accusati di supportare attivamente le attività criminali delle cosche.

Dettagli dell’operazione

L’operazione ha avuto l’obiettivo di smantellare due cosche specifiche: quella dei Greco di Cariati, in provincia di Cosenza, e dei Farao-Marincola originari di Cirò Marina, nel Crotonese. Queste organizzazioni sono note per le loro estorsioni e traffici di droga, e operano in modo ramificato tra l’Italia e la Germania. Le forze di polizia hanno effettuato le operazioni di arresto in diverse località, evidenziando l’efficacia della collaborazione internazionale nella lotta alla criminalità organizzata.

Gli arresti sono stati accompagnati da operazioni di perquisizione e sequestro di beni, con l’obiettivo di interrompere il flusso di denaro che sostiene le attività illecite. Secondo le indagini, i professionisti coinvolti avrebbero fornito assistenza legale e servizi di consulenza a membri delle cosche, facilitando di fatto le loro operazioni.

Ruolo dei professionisti

Tra gli arrestati figurano anche avvocati e commercialisti, evidenziando come la criminalità organizzata riesca a infiltrarsi nel tessuto socio-economico del Paese. Questi professionisti avrebbero svolto un ruolo chiave, offrendo supporto legale e gestendo attività commerciali che servivano a trasferire e gestire fondi illeciti. Il coinvolgimento di figure con competenze professionali evidenzia la complessità e la pervasività della ‘ndrangheta, rendendo ancora più difficile l’azione delle forze dell’ordine.

Le indagini hanno rivelato come l’attività di queste figure professionali fosse strutturata, comprendendo la consulenza fiscale e il coinvolgimento in attività societarie. Non è raro, infatti, che tali professionisti si trovino al centro di operazioni più ampie che mirano a nascondere la provenienza illecita dei proventi.

Implicazioni sulla lotta alla criminalità organizzata

L’operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la ‘ndrangheta, evidenziando la necessità di una cooperazione internazionale per affrontare strutture criminali sempre più complesse. Le forze di polizia hanno sottolineato l’importanza di continuare a lavorare insieme per smantellare le reti di supporto che consentono a tali organizzazioni di prosperare. L’azione congiunta tra Italia e Germania dimostra come sia fondamentale unire le forze per contrastare reati che attraversano i confini nazionali.

La risposta da parte delle istituzioni si è rivelata robusta, con l’intento di non lasciare spazio per il crimine organizzato in nessun ambito della società. È chiaro che la lotta alla ‘ndrangheta e alle sue infiltrazioni non può prescindere dal coinvolgimento di tutti, dalle forze dell’ordine ai cittadini, affinché venga mantenuta alta l’attenzione su fenomeni tanto insidiosi quanto radicati nella società.

Change privacy settings
×