Operazione "Continuum Bellum 2": blitz dei Carabinieri contro traffico di droga a Castellammare di Stabia

Operazione “Continuum Bellum 2”: blitz dei Carabinieri contro traffico di droga a Castellammare di Stabia

Operazione 22Continuum Bellum 2 Operazione 22Continuum Bellum 2
Operazione "Continuum Bellum 2": blitz dei Carabinieri contro traffico di droga a Castellammare di Stabia - Gaeta.it

Nell’ambito della lotta contro il narcotraffico, i Carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia, in collaborazione con lo Squadrone Eliportato Cacciatori Carabinieri di Calabria, hanno messo in atto un’importante operazione di polizia, denominata “Continuum Bellum 2”. Questa iniziativa è stata volta a contrastare il traffico di stupefacenti nelle aree periferiche e rurali di Gragnano e Castellammare di Stabia. Grazie a un’azione coordinata e ben pianificata, le forze dell’ordine hanno ottenuto risultati significativi nella scoperta di coltivazioni illegali di cannabis.

Rastrellamento nelle aree limitrofe: le operazioni sul Monte Faito

Operazione a largo raggio

Le operazioni di rastrellamento si sono concentrate principalmente sul Monte Faito, area nota per la sua bellezza naturale ma anche per la possibile presenza di attività illecite come la coltivazione di cannabis. I Carabinieri, impegnati in questa operazione, hanno setacciato la zona in modo meticoloso, riuscendo a localizzare e disarticolare due piantagioni di marijuana situate su terreno demaniale. Queste piazzole, distanti circa 200 metri l’una dall’altra, ospitavano in totale 85 piante di canapa indiana, ciascuna alta circa un metro.

Dettagli delle piantagioni

Il ritrovamento è avvenuto in un contesto di controllo intensificato, evidenziando come il Monte Faito non sia solo una meta per escursionisti ma anche un potenziale rifugio per attività illecite. Le piante, coltivate in condizioni di semi clandestinità, sono state immediatamente sottoposte a sequestro. La distruzione della cannabis rinvenuta è stata effettuata subito dopo la campionatura, allineandosi con le normative vigenti per quanto riguarda il contrasto al traffico di droga.

Scoperte nel centro storico di Castellammare

Rinvenimento in un rudere abbandonato

Non contenti dei successi ottenuti sul Monte Faito, i Carabinieri hanno esteso le loro ricerche anche nel rione “centro antico” di Castellammare di Stabia. Qui hanno scoperto un rudere abbandonato che ha rivelato la presenza di ulteriori 15 piante di canapa indiana, alte circa un metro e mezzo. Questo rinvenimento si aggiunge alle 85 piante già recuperate, portando il totale a 100 piante sequestrate nell’ambito di questa operazione.

Un intervento mirato per la sicurezza pubblica

La scoperta di questi terreni di coltivazione non solo rappresenta una vittoria per le forze dell’ordine, ma sottolinea anche la necessità di un continuo monitoraggio del territorio. La presenza di coltivazioni di cannabis in aree urbanizzate e rurali espone la comunità al rischio di degenerate attività legate al narcotraffico, ponendo una minaccia alla sicurezza pubblica. Con l’intervento dei Carabinieri, si afferma un chiaro segnale di incorruttibilità e impegno nella lotta contro la diffusione della droga.

Significato dell’operazione per la lotta al narcotraffico

Impegno costante delle forze dell’ordine

L’operazione “Continuum Bellum 2” è un esempio concreto dell’engagement delle forze dell’ordine nel mantenere alta la guardia contro il narcotraffico. Grazie a operazioni come questa, si garantisce un monitoraggio costante delle dinamiche illegali sul territorio, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’azione coordinata tra diverse unità dei Carabinieri permette di affrontare in modo efficace e tempestivo le sfide poste dal crimine organizzato.

Garanzia di sicurezza e legalità

La lotta al narcotraffico è una priorità fondamentale per le autorità e l’esito di questa operazione evidenzia l’importanza della collaborazione tra enti e unità specializzate. Le forze dell’ordine non solo mirano a reprimere reati già commessi, ma cercano anche di prevenire future attività illecite, assicurando un ambiente più sicuro per tutti. La continua presenza e l’attività di polizia sono essenziali per favorire un clima di legalità e ordine pubblico, trasformando Castellammare di Stabia in una comunità sempre più libera da attività criminali.

Change privacy settings
×