Operazione dei Carabinieri a Montalto: controlli intensificati nella movida estiva

Operazione dei Carabinieri a Montalto: controlli intensificati nella movida estiva

Operazione Dei Carabinieri A M Operazione Dei Carabinieri A M
Operazione dei Carabinieri a Montalto: controlli intensificati nella movida estiva - Gaeta.it

Un’importante operazione di sicurezza ha coinvolto i Carabinieri della Compagnia di Tuscania, supportati da unità del Comando Provinciale CC di Viterbo e dai reparti speciali Assistenza Sanitaria e Intervento Operativo di Firenze. L’iniziativa è stata realizzata per garantire un ambiente di svago sicuro e civile durante le serate estive, contrastando in modo deciso ogni forma di illegalità e fenomeni di degrado nel territorio.

Intensificazione dei controlli nella movida di Montalto

Un’azione mirata contro l’illegalità

Negli ultimi fine settimana, la zona di Montalto ha registrato un incremento di episodi di disturbo della quiete pubblica che ha sollecitato l’intervento delle forze dell’ordine. Così, l’operazione ha ampliato il raggio d’azione anche sulle principali arterie stradali che collegano l’entroterra viterbese alle località balneari, per assicurare un controllo capillare.

Durante l’operazione, i militari hanno istituito posti di blocco e pattuglie a piedi nelle zone più frequentate, eseguendo circa 150 identificazioni e controllando 60 autovetture. La collaborazione con il NAS di Viterbo e la Divisione di Polizia Amministrativa della Questura ha mirato a verificare il rispetto delle normative sulla somministrazione di alcolici nei locali, così come le condizioni di sicurezza per i lavoratori.

Gli agenti hanno focalizzato la loro attenzione su bar, locali di intrattenimento e discoteche. In un caso notevole, è stata trovata l’assenza di un dispositivo per la rilevazione del tasso alcolemico in uno dei bar, comportando una sanzione amministrativa di 400 euro. Questo tipo di controllo è essenziale per mantenere la sicurezza e il rispetto delle normative all’interno della movida, dove la responsabilità deve essere condivisa tra titolari di locali e avventori.

Interventi decisivi e denunce

Focus sulle violazioni al codice della strada

Il potenziamento dei controlli ha portato all’emersione di diverse violazioni che hanno reso necessaria la denuncia di sei persone, già con precedenti penali. Tra i casi segnalati, si registrano episodi di guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze stupefacenti. In uno degli interventi, un uomo di Tarquinia è stato colto alla guida con un tasso alcolemico di 1,24, oltre il limite consentito, nonostante continuasse a dichiarare di aver consumato solo una birra a cena.

In aggiunta, la Stazione CC di Valentano ha contribuito al quadro dei controlli, portando a 5 denunce per guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droga, e a 2 segnalazioni alla Prefettura di Viterbo per possesso di marijuana. Tali sforzi hanno comportato il ritiro di ben 6 patenti, trasmesse all’autorità competente per le opportune sanzioni.

Incidente stradale: un episodio drammatico

Un grave sinistro a Canino

Durante la notte, intorno alle 04:00, è giunta una segnalazione alla Centrale Operativa riguardante un grave incidente stradale sulla SR 312 Castrense. Due giovani, di 23 e 21 anni, residenti in provincia di Viterbo, sono stati coinvolti in un incidente in cui la loro Suzuki Swift si è schiantata contro un albero.

Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Gradoli è stato necessario per estrarre i due giovani dall’abitacolo. Sono stati trasportati con urgenza in elisoccorso e ricoverati in gravi condizioni in ospedali romani, con prognosi riservata. Questo episodio sottolinea l’importanza della sicurezza stradale e il potenziale pericolo di comportamenti irresponsabili, come la guida in stato di ebbrezza.

Interventi continuativi per la sicurezza pubblica

Un impegno costante per tutelare i cittadini

Questa operazione straordinaria non è isolata, ma parte di un piano più ampio volto a salvaguardare la sicurezza pubblica durante la stagione estiva. La presenza dei Carabinieri rappresenta un deterrente per comportamenti illeciti, assicurando ai cittadini e ai visitatori un’esperienza di svago sicura e serena.

L’integrazione dei reparti speciali NAS e C.I.O. nelle operazioni di controllo ha permesso di ottenere risultati più efficaci e soddisfacenti. La sinergia tra le forze dell’ordine è fondamentale per mantenere alti standard di sicurezza, monitorando attentamente i luoghi di aggregazione e promuovendo un divertimento sano e civile.

Change privacy settings
×