Nel fine settimana appena trascorso, Napoli ha visto un’intensa attività da parte dei carabinieri del Comando Provinciale, impegnati a monitorare la movida cittadina. Questo intervento si è svolto nonostante le avverse condizioni meteo. Le aree interessate dalle operazioni hanno incluso il quartiere Vomero e la zona dei baretti di Chiaia, dove i militari hanno messo in atto controlli serrati, sequestri e sanzioni a carico di locali che violano le normative vigenti.
Locali affollati oltre il limite: un caso emblematico
Durante i controlli, i carabinieri hanno denunciato l’amministratore e il gestore di un locale situato in via Nazario Sauro. Questo locale è stato trovato in grave violazione delle normative sulla capienza, con ben 322 persone all’interno, a fronte di una capienza massima consentita di 130. Le autorità sono intervenute per disperdere la folla, evitando fortunatamente incidenti, nonostante ci fossero quasi 200 giovani in più del consentito. L’incidente ha sollevato preoccupazione sui rischi legati alla sicurezza pubblica, sottolineando la necessità di controlli più rigorosi in simili situazioni.
Manomissione dei contatori e sanzioni in un ristorante
Un altro episodio significativo si è verificato in via Crispi, dove i carabinieri, assistiti dai tecnici di Enel, hanno scoperto un sistema di manomissione di un contatore elettrico in un noto ristorante. Questa manovra alterava la misurazione dei consumi energetici. Il socio del ristorante coinvolto è stato prontamente denunciato per frodi. Allo stesso tempo, durante l’operazione, cinque altri esercizi commerciali sono stati ispezionati, risultando in 12 sanzioni per violazioni delle normative di sicurezza. Queste azioni vigilanti rivelano un impegno deciso delle forze dell’ordine nel garantire la legalità.
Controlli stradali e alcol test: risultati significativi
I carabinieri hanno intensificato i controlli anche sulle strade nei pressi dei locali notturni, con particolare attenzione agli alcol test. Nonostante il maltempo, i locali erano affollati da giovanissimi e i militari hanno identificato 231 persone. Sono stati controllati 81 veicoli, con 10 scooter sequestrati e 41 multe elevate per violazioni al codice della strada. Questo esempio di attività di monitoraggio evidenzia la reazione delle forze dell’ordine nei confronti dell’uso eccessivo di alcol e dell’innalzamento dei rischi legati alla guida in stato di ebbrezza.
Lotta ai parcheggiatori abusivi e interventi nel Vomero
Nel corso delle operazioni è emersa anche la questione dei parcheggiatori abusivi. Sei individui, già noti alle forze dell’ordine e sottoposti a Daspo urbano , sono stati denunciati. Questo segnale rappresenta un chiaro messaggio contro fenomeni di illegalità che spesso accompagnano la vita notturna. Nella zona del Vomero, i carabinieri hanno scoperto cinque minorenni in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e denunciato un 44enne trovato con attrezzi da scasso. Ulteriormente, un 43enne è stato segnalato per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcol test durante i controlli.
Il weekend di controlli intensivi da parte delle forze dell’ordine a Napoli sottolinea l’impegno nel contrastare il divertimento illegale e garantire la sicurezza dei cittadini. Gli interventi continueranno anche nei prossimi fine settimana, segnando una ferma determinazione a mantenere l’ordine pubblico nella capitale partenopea.