Operazione della Polizia di Stato smantella traffico di droga legato agli ultras della Roma

Operazione della Polizia di Stato smantella traffico di droga legato agli ultras della Roma

Indagine della Polizia di Stato smantella rete di traffico di cocaina tra ultras della A.S. Roma, con arresti e perquisizioni nella Curva Sud dello stadio Olimpico, evidenziando il problema della droga negli eventi sportivi.
Operazione Della Polizia Di St Operazione Della Polizia Di St
Operazione della Polizia di Stato smantella traffico di droga legato agli ultras della Roma - Gaeta.it

Un’articolata indagine della Polizia di Stato ha portato alla luce una rete di traffico di sostanze stupefacenti che coinvolgeva esponenti della tifoseria giallorossa. Queste attività illecite si concentravano in occasione delle partite di calcio allo stadio Olimpico, dove un gruppo di ultras, noto come “Gruppo Quadraro“, aveva messo in piedi un’organizzazione dedicata alla vendita di cocaina ai frequentatori della Curva Sud. Le indagini hanno avuto inizio all’inizio del 2024 e hanno visto il coinvolgimento della Direzione Distrettuale Antimafia.

Indagini e sviluppo dell’operazione

Nella mattinata di oggi, le forze dell’ordine hanno dato esecuzione a un Decreto di Fissazione Interrogatorio, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari di Roma. Questo provvedimento ha riguardato tre esponenti del citato sodalizio ultras, attivi nella parte centrale del secondo anello della Curva Sud, il settore dello stadio noto per la sua passione e la sua intensità. Le indagini sono state condotte dalla DIGOS della Questura di Roma, sotto la supervisione della Procura della Repubblica.

Le attività investigative hanno incluso perquisizioni locali e personali nei confronti dei tre indagati e di altri membri del gruppo, compreso un minorenne. Questo intervento è stato necessario per raccogliere ulteriori prove relative ai reati di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. La Polizia ha quindi accertato un sistema di distribuzione della droga che operava in modo ben strutturato, con la sostanza venduta durante gli eventi sportivi presso gli impianti dedicati.

La rete di spaccio e i reati contestati

La DIGOS ha attribuito agli indagati responsabilità per vari reati, secondo quanto previsto dall’articolo 73 del D.P.R. 309/90, che disciplina l’acquisto, trasporto, commercio, cessione, vendita e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, i membri del “Gruppo Quadraro” si sono associati per commettere reati legati alla vendita di cocaina, realizzando transazioni illegali soprattutto durante le partite casalinghe della A.S. Roma. Il tutto avveniva in una vera e propria “piazza di spaccio” allestita nei bagni della Curva Sud.

L’analisi delle intercettazioni e dei movimenti economici ha rivelato numerosi scambi di droga, avvenuti fino a maggio 2024. Le tecniche di spaccio utilizzate dimostrano un’organizzazione che ha saputo sfruttare l’afflusso di tifosi per alimentare il mercato della cocaina. Gli indagati sono quindi accusati di condotte che configurano la cessione illegale della sostanza, il che ha ampliato il quadro di responsabilità penale.

Aspetti legali e futuri sviluppi dell’indagine

È importante sottolineare che queste azioni si collocano nella fase preliminare del procedimento giudiziario. Pertanto, gli indagati devono considerarsi non colpevoli fino a un eventuale pronunciamento definitivo della giustizia. L’indagine continua e si prevede che aumenteranno ulteriori misure di accertamento nei confronti di altri potenziali coinvolti, nonché il monitoraggio delle attività legate alla tifoseria durante le partite.

La lotta della Polizia contro il traffico di droga in contesti sportivi riveste una crescente importanza, non soltanto per garantire la sicurezza pubblica, ma anche per tutelare gli eventi sportivi e riportarli a un senso di normalità, lontano dalle problematiche di illegalità che talvolta li caratterizzano. Le indagini di oggi sono un passo significativo verso il contrasto di fenomeni che minacciano la sicurezza negli stadi, una questione di crescente rilevanza in Italia.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×