Le forze dell’ordine di Roma continuano a intensificare le operazioni di controllo nelle aree periferiche della capitale. Recentemente, i Carabinieri della Stazione Roma Cecchignola, insieme al supporto di diverse unità , hanno effettuato un servizio coordinato nel quartiere Laurentino 38. Questo intervento si inserisce nell’ambito di una strategia più ampia mirata a prevenire e reprimere la criminalità crescente nelle zone suburbane, in linea con le direttive del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini.
operazione congiunta delle forze dell’ordine
partecipazione e obiettivi
Il servizio di controllo ha coinvolto attivamente i Carabinieri della Stazione Roma Cecchignola e altre unità della Compagnia Roma Eur, del Nucleo Radiomobile di Roma e del NAS di Roma. La sinergia tra le varie forze di polizia si è rivelata fondamentale per raggiungere l’obiettivo principale: garantire la sicurezza dei cittadini e combattere la criminalità nelle aree più vulnerabili della città . L’operazione ha visto l’implementazione di controlli rafforzati sia sulle persone che sui veicoli, oltre a verifiche alle attività commerciali presenti nel quartiere.
risultati dell’operazione
Durante le operazioni di controllo, i Carabinieri hanno denunciato un uomo di 37 anni, romano e con precedenti penali, per violazione degli obblighi di sorveglianza speciale. L’uomo è stato trovato all’esterno della propria abitazione senza la necessaria autorizzazione. Questo episodio ha evidenziato i rischi associati alla recidiva e alla gestione di individui monitorati dalle forze dell’ordine.
In un altro intervento, un 29enne di origine tunisina, privo di fissa dimora e già noto alle autorità , è stato denunciato per aver sottratto a una coppia una bottiglia di birra, aggravata dalla mancanza di permesso di soggiorno nel territorio nazionale. Tale comportamento non solo dimostra l’accresciuta tensione sociale, ma evidenzia anche la necessità di un monitoraggio costante da parte delle forze dell’ordine.
controlli su veicoli e attività commerciali
irregolarità nel settore della ristorazione
Durante l’operazione, i Carabinieri hanno svolto verifiche su diverse attività commerciali, sanzionando due esercenti per carenze igieniche e per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo. Un bar e una pizzeria sono stati multati per un importo di 3.000 euro ciascuno. Questi controlli sono cruciali per garantire la qualità dei servizi offerti ai cittadini e la salute pubblica, specialmente in un periodo in cui la sicurezza alimentare è una priorità .
sanzioni stradali e possesso di sostanze stupefacenti
Il servizio ha anche incluso controlli alla circolazione stradale, dove due automobilisti sono stati sanzionati, uno per mancata revisione del veicolo e l’altro per assenza di copertura assicurativa. Questi interventi non solo mirano a garantire la sicurezza della viabilità urbana, ma anche a educare gli automobilisti sulle responsabilità legate alla loro condotta sulla strada.
Durante le operazioni, quattro giovani sono stati segnalati alla Prefettura per il possesso di modiche quantità di hashish e marijuana. Questi episodi mettono in evidenza le problematiche legate al consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani, una questione che richiede interventi mirati e strategie preventive.
il bilancio dell’operazione
Nel complesso, i Carabinieri hanno identificato 105 persone e controllato 52 veicoli nel corso dell’operazione a Laurentino 38. Questo servizio rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza nel territorio romano, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per i suoi cittadini. La continua azione delle forze dell’ordine in collaborazione con le istituzioni è fondamentale per affrontare efficacemente le sfide della criminalità urbana e garantire la tutela della sicurezza pubblica.