Nel pomeriggio di giovedì 25 luglio 2024, la Polizia di Stato ha avviato un servizio straordinario ad alto impatto a Latina, per rispondere alla crescente richiesta di sicurezza dei cittadini. Quest’operazione, coordinata dalla Questura di Latina, ha visto il coinvolgimento di diverse forze dell’ordine e specialisti del settore sanitario, mirata a combattere la criminalità e promuovere un clima di maggiore sicurezza nella comunità.
Il servizio straordinario nel quartiere Nicolosi
Obiettivi e partecipanti all’operazione
Il servizio straordinario, che ha visto il coinvolgimento di oltre 20 operatori della Polizia di Stato, ha unito le forze della Polizia di Stato, della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, assieme a Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Polizia Locale. La sinergia tra le diverse componenti delle forze dell’ordine ha avuto come obiettivo primario la deterrenza e la repressione delle attività illecite nella zona, in particolare nel quartiere Nicolosi, dove i cittadini avevano segnalato un aumento delle condotte criminali.
L’operazione si è basata su una particolare attenzione verso la percezione di insicurezza della popolazione, promuovendo un’iniziativa che intendesse garantire un controllo capillare e coordinato. Il supporto degli operatori dell’Azienda Sanitaria Locale ha arricchito l’intervento, permettendo di affrontare anche aspetti legati alla salute pubblica, nella valutazione delle attività commerciali e della sicurezza dei prodotti.
Azioni e risultati ottenuti
Le specifiche azioni di controllo hanno portato all’identificazione di 202 persone durante l’operazione, di cui 19 straniere. Questo sottolinea l’importanza che la polizia attribuisce alla registrazione di tutti i soggetti presenti sul territorio, per garantire una maggiore sicurezza e per attuare eventuali necessità di allerta su persone sospette. Durante il servizio, sono stati anche controllati 147 veicoli. Questi controlli hanno generato 6 contestazioni al Codice della Strada, e il sequestro di 2 veicoli privi di copertura assicurativa, evidenziando la determinazione delle forze dell’ordine di monitorare anche la sicurezza stradale.
Oltre ai controlli legati ai veicoli, è stata condotta un’azione di verifica su 2 attività commerciali. Tali verifiche, mirate a garantire la conformità e la sicurezza dei prodotti offerti al pubblico, dimostrano l’impegno della polizia nel proteggere i diritti dei consumatori, contribuendo a un quadro di legalità e sicurezza economica.
Contrasto all’immigrazione illegale e provvedimenti restrittivi
Intensificazione delle attività di controllo per cittadini extracomunitari
L’operazione ha seguito una strategia mirata al contrasto dell’immigrazione illegale, intensificando le attività di controllo sui cittadini extracomunitari presenti in zona. Durante tali controlli, gli agenti della polizia hanno adottato 6 provvedimenti di espulsione nei confronti di cittadini stranieri, a dimostrazione dell’attenzione rivolta a questo tema sensibile e alla necessità di gestire situazioni legate alla regolarità dei soggiorni nel paese.
Tra questi, è stato effettuato un provvedimento di espulsione nei confronti di un cittadino di nazionalità tunisina, il quale è stato accompagnato presso il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Potenza. Tali misure si inseriscono nel contesto più ampio degli sforzi della polizia per mantenere l’ordine pubblico e garantire un clima di sicurezza, rispondendo anche alle preoccupazioni manifestate dalla comunità locale nei confronti dell’immigrazione irregolare.
Monitoraggio delle attività fino a tarda notte
Le attività di controllo hanno avuto un prolungamento fino alle ore 01:00 del giorno successivo, dimostrando l’impegno costante delle forze dell’ordine nel monitorare e garantire la sicurezza pubblica. Questa estensione delle attività è una strategia volta a infondere fiducia nei cittadini, colpendo potenziali comportamenti illeciti e assicurando una presenza visibile e rassicurante delle forze dell’ordine sul territorio.
La sinergia tra le varie forze della legge di Latina si conferma fondamentale per affrontare le sfide legate alla sicurezza, evidenziando la volontà di creare comunità più sicure e protette attraverso operazioni coordinate e mirate a rispondere alle esigenze dei cittadini.