Un’operazione coordinata delle forze dell’ordine ha rivelato un’ampia attività di noleggio irregolare sulla spiaggia di Bagnoli, un’area frequentata da turisti e residenti. La vasta operazione ha coinvolto vari corpi di polizia, con l’obiettivo di combattere l’abusivismo commerciale e proteggere il demanio pubblico. Gli agenti, dopo operazioni di monitoraggio, hanno eseguito controlli mirati alla verifica della legalità delle attività balneari presenti nella zona.
Controlli e operazioni congiunte delle forze dell’ordine
Un’azione coordinata in piena estate
Il Commissariato di Bagnoli, insieme a Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia Municipale, ha attivato un servizio straordinario di controllo per contrastare le attività illecite presenti sulla spiaggia. Questa operazione, pianificata e coordinata, è avvenuta in un periodo di alta affluenza turistica, puntando a garantire un ambiente più sicuro e regolare per tutti i frequentatori della zona.
Le forze in campo hanno messo a disposizione diverse unità specializzate, tra cui la Sezione Mare dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e il Reparto Mobile di Napoli. Questa sinergia operativa ha permesso una verifica approfondita e immediata delle attività commerciali presenti, necessaria per mantenere l’ordine pubblico e tutelare il paesaggio costiero.
L’impatto del noleggio abusivo sul territorio
L’abusivismo commerciale, in particolare quello riguardante il noleggio di lettini e ombrelloni, rappresenta una grave violazione delle normative che regolano l’uso delle spiagge. Oltre a danneggiare l’economia legale degli imprenditori rispettosi delle regole, tali attività possono compromettere la sicurezza dei bagnanti e la qualità dell’ambiente. Gli agenti hanno agito con determinazione per mettere fine a queste irregolarità e ripristinare le normative vigenti.
Le numerose irregolarità riscontrate e le denunce
Denunce e sequestri per attività illecite
Nel corso dell’operazione, tre individui sono stati denunciati per occupazione abusiva di spazio demaniale, violando le disposizioni del Codice della Navigazione. Gli agenti hanno trovato una postazione di noleggio, costruita con un telo montato su pali, senza alcuna autorizzazione. Le irregolarità hanno spinto le forze dell’ordine a sequestrare un’ingente quantità di attrezzature, tra cui 490 sedie, 262 lettini, 123 tavolini e 126 ombrelloni.
Oltre a queste attività, ai responsabili è stata inflitta una sanzione amministrativa per la vendita di bevande alcoliche non autorizzata e per la mancanza di protezione degli alimenti esposti agli agenti atmosferici, evidenziando un quadro di assoluto caos normativo.
Atti di resistenza e ulteriori irregolarità
Due dei soggetti denunciati hanno mostrato resistenza, rifiutandosi di fornire le proprie generalità, un’azione che ha aggravato ulteriormente la loro posizione legale. Gli agenti non si sono fermati ai soli noleggi abusivi: sono stati effettuati anche sequestri temporanei per merce venduta illegittimamente. Durante le operazioni, due gazebo e un manufatto in legno sono stati abbattuti per ripristinare il decoro della spiaggia e fermare la vendita ambulante non autorizzata.
Infine, la Polizia Locale ha attestato anche la violazione del Codice della Strada, infliggendo sanzioni a due individui trovati a svolgere l’attività di parcheggiatori abusivi, completi di un ulteriore tassello nel contrasto all’abusivismo più ampio presente nella zona.
Misure di sicurezza e aspettative future
L’operazione ha dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la legalità e la sicurezza delle spiagge, a pochi passi da una delle zone più affollate della città. Con l’incremento della presenza di agenti nel periodo estivo, ci si aspetta che le attività illegali subiscano un ulteriore ridimensionamento. Le autorità continuano a monitorare la situazione e ad attuare misure preventive per garantire un ambiente di svago conforme alle norme, proteggendo così sia il turismo che il patrimonio ambientale di Bagnoli.