Operazione "Mexal": 15 persone coinvolte in un traffico internazionale di droga tra Toscana e Liguria

Operazione “Mexal”: 15 persone coinvolte in un traffico internazionale di droga tra Toscana e Liguria

Operazione 22Mexal22 15 Persone Operazione 22Mexal22 15 Persone
Operazione "Mexal": 15 persone coinvolte in un traffico internazionale di droga tra Toscana e Liguria - Gaeta.it

Un’interessante operazione condotta dai carabinieri del Comando Provinciale di Livorno ha portato alla cattura di 15 individui, di cui 6 italiani e 9 extracomunitari, colpevoli di traffico, importazione e spaccio di diverse sostanze stupefacenti. Tra le sostanze rinvenute nell’ambito di questa operazione, realizzata su scala transnazionale, figurano hashish, cocaina, eroina, metadone, mescalina e kratom. Le indagini, sotto il nome “Mexal”, hanno rivelato un’organizzazione ben strutturata coinvolta in un giro d’affari significativo, stimato in circa 150mila euro in un periodo di soli sette mesi.

l’indagine “Mexal”: un quadro dettagliato delle attività illecite

L’origine dell’operazione

L’indagine che ha portato all’operazione “Mexal” è stata avviata alcuni mesi fa, quando i carabinieri hanno iniziato a monitorare un gruppo sospettato di traffico di sostanze stupefacenti. La Polizia ha concentrato le sue attenzioni sulle modalità di approvvigionamento e distribuzione delle droghe, riuscendo a tracciare un vasto network di contatti sia a livello locale che internazionale, che coinvolgeva fornitori in paesi come il PERÙ e la SPAGNA.

Gli approvvigionamenti

Uno degli aspetti più interessanti dell’indagine ha rivelato come alcuni membri del gruppo rifornivano la loro attività attraverso spedizioni internazionali. Le sostanze stupefacenti, tra cui mescalina e kratom, venivano acquistate tramite criptovalute per poi essere inviate in Italia tramite pacchi postali. Inoltre, uno dei principali indagati si dedicava a viaggi regolari nei paesi di origine per raccogliere la merce personalmente, eludendo così i controlli doganali e di polizia.

la rete di distribuzione: impatti sul territorio

Un sistema ben organizzato

L’analisi delle attività di spaccio ha messo in luce un sistema altamente organizzato. I membri dell’organizzazione operavano in diverse province della TOSCANA e della LIGURIA, creando una rete di distribuzione capillare in grado di soddisfare la domanda locale. I carabinieri hanno determinato che il traffico di sostanze avveniva attraverso canali sia diretti che indiretti, coinvolgendo venditori di strada e piazze di spaccio.

L’impatto economico e sociale

L’operazione ha evidenziato non solo il volano economico di questo traffico illecito, stimato in 150mila euro nel corso di sette mesi, ma anche le conseguenze sociali. La diffusione di sostanze come cocaina, metadone e mescalina ha sollevato preoccupazioni significative per la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini. Gli effetti devastanti delle droghe sulle comunità locali sono stati oggetto di valutazioni puntuali da parte delle autorità sanitarie, le quali hanno avviato programmi di prevenzione e sensibilizzazione.

le misure cautelari e la risposta delle autorità

L’ordinanza e i provvedimenti

Di fronte ai riscontri emersi dall’inchiesta, il giudice ha emesso un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti dei 15 indagati. Questo provvedimento prevede non solo arresti, ma anche misure di sorveglianza e divieti di dimora, nel tentativo di interrompere le attività illegali del gruppo e prevenire future associabili a comportamenti criminali.

Collaborazione interforze

L’operazione “Mexal” ha messo in luce anche la necessità di un costante coordinamento tra le forze dell’ordine. La Polizia di Stato, i carabinieri e altre agenzie di controllo doganale hanno collaborato attivamente per raccogliere informazioni e sviluppare strategie efficaci nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. Tale collaborazione si rivela fondamentale per affrontare un fenomeno che ha raggiunto proporzioni considerevoli e richiede un intervento sinergico a tutti i livelli.

L’operazione “Mexal” rappresenta un passo significativo nella lotta contro il traffico di droga in Italia e evidenzia l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenimento della sicurezza e del benessere delle comunità.

Change privacy settings
×