Operazioni dei Carabinieri contro il caporalato: due interventi a Latina

Operazioni dei Carabinieri contro il caporalato: due interventi a Latina

I Carabinieri di Latina hanno effettuato due operazioni contro il caporalato, denunciando imprenditori per sfruttamento del lavoro e irregolarità, promuovendo un mercato del lavoro più equo e sicuro.
Operazioni Dei Carabinieri Con Operazioni Dei Carabinieri Con
Operazioni dei Carabinieri contro il caporalato: due interventi a Latina - Gaeta.it

Nella provincia di Latina, i Carabinieri hanno portato a termine due operazioni significative per combattere il caporalato, che ha serie ripercussioni sulla sicurezza e sui diritti dei lavoratori. In collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro, le forze dell’ordine hanno svolto controlli in due aziende agricole, scoprendo irregolarità gravi in tema di sfruttamento del lavoro. Queste operazioni rispecchiano l’impegno delle autorità nel contrastare pratiche illecite nel mondo del lavoro.

I controlli a Campoverde: un’azienda agricola sotto la lente

Il primo intervento ha avuto luogo a Campoverde, dove i Carabinieri, supportati dal Nucleo Ispettorato del Lavoro di Latina, hanno ispezionato un’azienda agricola specializzata nella raccolta di prodotti autoctoni bengalesi. Durante il controllo, gli ispettori hanno identificato quattro operai, tutti presenti al momento dell’accesso. Il titolare dell’azienda, un cittadino bangladese di 33 anni attualmente residente a Roma, è stato denunciato per diverse violazioni delle normative sul lavoro. Le principali infrazioni riguardano l’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro, insieme alla mancata sorveglianza sanitaria e alla mancanza di una corretta valutazione dei rischi per la sicurezza dei lavoratori.

A seguito delle verifiche, sono state emesse sanzioni amministrative significative, tra cui una multa di 2.847,68 euro per l’impiego di due dipendenti in nero. Inoltre, le sanzioni cumulative sono arrivate a 6.400 euro, evidenziando l’importanza dei controlli per garantire un ambiente di lavoro equo e legale. Questa operazione si aggiunge a un impegno più ampio delle istituzioni per combattere il lavoro irregolare e il caporalato nella regione, fenomeni che non solo danneggiano i lavoratori ma anche l’economia locale.

Le irregolarità a Pontinia: denunce e sospensioni

Un’altra operazione si è svolta a Pontinia, dove i Carabinieri hanno accertato gravi irregolarità in una seconda azienda agricola. In questo caso, un uomo di 55 anni residente a Priverno è stato denunciato per non aver adempiuto all’obbligo di effettuare le visite mediche di idoneità per i propri lavoratori. Inoltre, è emerso che l’imprenditore non aveva fornito la formazione necessaria in materia di salute e sicurezza, lasciando i dipendenti esposti a potenziali rischi.

Le ispezioni hanno rivelato che due dei tre lavoratori presenti al momento del controllo erano impiegati in nero, il che costituisce il 75% del totale. Questo ha portato all’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, evidenziando l’importanza della regolarità nell’impiego del personale. Le sanzioni per questa azienda ammontano a 3.274,83 euro, oltre a ulteriori sanzioni amministrative di 10.300 euro. Questa operazione mette in luce la determinazione delle autorità nel garantire la sicurezza e i diritti dei lavoratori, perseguendo chi viola le leggi sul lavoro.

Riflessione finale sulle operazioni di contrasto al caporalato

Le due operazioni condotte dai Carabinieri nella provincia di Latina rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro il caporalato e l’illegalità nel mondo del lavoro. Questi interventi non solo proteggono i diritti dei lavoratori ma servono anche a promuovere un mercato del lavoro più equo e giusto, in cui tutte le aziende operano nel rispetto della legge. La collaborazione tra le autorità e gli organi preposti al controllo del lavoro è cruciale per rilevare e sanzionare le irregolarità, contribuendo così a una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro e al contrasto di pratiche pesantemente penalizzanti per i lavoratori e l’economia locale. Le autorità si confermano quindi vigilanti in quest’ambito, monitorando attivamente la situazione per garantire che tali pratiche non abbiano più spazio in provincia.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×