Operazioni di disinnesco a Ancona: rimozione di ordigno bellico prevista per domani

Operazioni di disinnesco a Ancona: rimozione di ordigno bellico prevista per domani

Preparativi in corso per la rimozione di un residuato bellico nel porto di Ancona, con operazioni di disinnesco programmate per domani e misure di sicurezza e viabilità attuate per garantire l’incolumità pubblica.
Operazioni di disinnesco a Anc Operazioni di disinnesco a Anc
Operazioni di disinnesco a Ancona: rimozione di ordigno bellico prevista per domani - Gaeta.it

Sono stati avviati i preparativi per la rimozione di un residuato bellico rinvenuto nel porto di Ancona. Il Reggimento Genio Ferrovieri dell’Esercito italiano sta operando attivamente, costruendo una struttura di contenimento. Grazie a queste misure, sarà possibile limitare l’area di evacuazione, con l’obiettivo di ridurre il disagio per i cittadini durante le operazioni di disinnesco, previste per domani, 9 febbraio. Le autorità comunali hanno disposto delle precise misure di sicurezza per garantire l’incolumità pubblica.

Dettagli della rimozione e misure di sicurezza

Il residuato bellico in questione è un AN-M 64 500 Lbs GP USA, un ordigno risalente al periodo della Seconda Guerra Mondiale. La rimozione di tali materiali è un’operazione delicata che richiede competenze specifiche e una pianificazione accurata. Le operazioni di disinnesco inizieranno alle ore 07:00 di domani e si protrarranno fino alle 12:00. Tuttavia, non si esclude la possibilità di un’apertura anticipata per garantire il completamento in sicurezza delle operazioni. Il Comune di Ancona ha emesso una dichiarazione riguardo alla necessità di evacuare la “zona rossa” di sicurezza, ed è fondamentale che i cittadini rispettino questa ordinanza.

Modifiche alla viabilità e alle modalità di sosta

In concomitanza con le operazioni di disinnesco, il Comandante della Polizia Locale di Ancona ha predisposto misure di modifica alla viabilità e limitazioni di sosta nelle aree interessate. L’ordinanza prevede divieti specifici che toccano diverse zone chiave della città, mirati a garantire un transito sicuro nelle vicinanze del porto.

Nella piazza della Repubblica, ad esempio, sarà vietata la sosta e la fermata nell’area taxi, riservata per la sosta di eventuali mezzi del 118. Anche il lungomare Vanvitelli subirà delle modifiche, con un divieto di sosta e fermata nel piazzale antistante l’Istituto Nautico. Mentre in via Giovanni XXIII è prevista l’interdizione della circolazione veicolare e pedonale, salvo per chi dovesse recarsi al civico 7 A. Qui, è stato fissato l’obbligo di svolta per i mezzi diretti a Piazza Dante.

Altre modifiche alla circolazione in città

Le restrizioni non terminano qui; nel quartiere ci sono molte altre deviazioni previste per i mezzi in transito. In piazza del Senato, ad esempio, l’accesso sarà bloccato in direzione di via Giovanni XXIII, mentre i veicoli in sosta dovranno deviare su via Pio II. Quest’ultima avrà un obbligo di svolta a destra per i mezzi che provengono da via Birarelli.

In via XXIX Settembre e in piazza Kennedy, così come in via Marconi, è stata installata segnaletica di preavviso per avvisare gli automobilisti della chiusura della strada in direzione del Duomo. Queste misure sono state pensate per garantire il passaggio sicuro e ordinato durante le delicate operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico.

Le autorità locali invitano i cittadini a prestare attenzione agli avvisi e alle segnalazioni in corso, e a pianificare i propri spostamenti di conseguenza.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×