opportunità di carriera nel turismo: il percorso dell’I.T.S. alla scuola alberghiera di ladispoli

opportunità di carriera nel turismo: il percorso dell’I.T.S. alla scuola alberghiera di ladispoli

L’Istituto Alberghiero di Ladispoli ospita la presentazione dell’I.T.S. Turismo, un’opportunità formativa per studenti interessati a specializzarsi nel settore turistico con elevate possibilità di occupazione.
opportunitC3A0 di carriera nel tu opportunitC3A0 di carriera nel tu
opportunità di carriera nel turismo: il percorso dell’I.T.S. alla scuola alberghiera di ladispoli - Gaeta.it

Un incontro significativo ha avuto luogo giovedì 3 aprile presso l’Istituto Alberghiero di Ladispoli, dove l’I.T.S. Turismo ha presentato le proprie offerte formative. Gli Istituti Tecnologici Superiori si propongono come un’importante alternativa educativa per i giovani che vogliono specializzarsi in settori professionali specifici, rispondendo così alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Questo approccio formativo consente agli studenti di proseguire il loro percorso di studi con competenze pratiche e teoriche che aumentano le loro possibilità di occupazione.

l’importanza degli I.T.S. e le loro caratteristiche

Gli I.T.S. sono istituti scolastici post-diploma regolamentati dal Ministero dell’Istruzione, che offrono corsi di specializzazione in vari settori chiave. Tra questi, troviamo: Energia, Mobilità Sostenibile e Logistica, Chimica, Nuove Tecnologie della Vita, Sistema Agroalimentare, Meccatronica, Moda, Servizi alle Imprese, Tecnologie per Beni Culturali e Attività Artistiche e Culturali, oltre a Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Questi corsi sono progettati per fornire agli studenti competenze pratiche e teoriche, preparando i laureati a soddisfare le richieste del mercato del lavoro. Con un tasso di occupabilità che supera il 90%, l’I.T.S. rappresenta una scelta interessante per chi cerca di entrare rapidamente nel mondo professionale.

presentazione dell’I.T.S. Turismo agli studenti

Durante l’incontro, la Prof.ssa Valeria Cocco, esperta di Economia del Turismo presso l’Università La Sapienza, insieme ad Andrea Segreto, Tutor del Corso Hospitality e Food&Beverage Tourism con sede a Civitavecchia, ha illustrato le caratteristiche dell’ITS Turismo. Il corso di formazione presentato si articola in due anni, comprendendo 1.000 ore di lezioni in aula e laboratori affiancate da 800 ore di stage in aziende pubbliche e private. Tra le attività specialistiche, gli studenti possono partecipare a corsi di Sommelier e Barman e Mixology, con sessioni tenute dalla F.I.S. presso l’Hotel Cavalieri Hilton. Questi corsi si concentrano sulla promozione e sul marketing delle filiere turistiche e sulla valorizzazione dei beni culturali e delle attività artistiche italiane.

le agevolazioni e la valorizzazione del diploma di I.T.S.

I corsi offerti dall’I.T.S. Turismo sono finanziati dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Lazio, nonché dal Fondo Sociale Europeo FSE+. Questa attività formativa è aperta a tutti i diplomati di scuola secondaria superiore, con l’ammissione riservata ai primi 25 candidati in graduatoria. Al termine del programma biennale, gli studenti ricevono un Diploma Ministeriale di 5° EQF, riconosciuto sia a livello nazionale che europeo. Questo diploma apre la porta a concorsi pubblici e alla possibilità di iscrizione al terzo anno di università convenzionate, sia in Italia che all’estero.

La presentazione dell’I.T.S. Turismo è stata quindi un’opportunità importante per gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli, che hanno potuto scoprire un percorso formativo che non solo amplia le loro prospettive professionali, ma offre anche l’accesso a competenze altamente specializzate in un settore in continua crescita come quello turistico.

Change privacy settings
×