Opportunità di formazione gratuita a Bologna: corso OSS per operatori socio sanitari

Opportunità di formazione gratuita a Bologna: corso OSS per operatori socio sanitari

Opportunita Di Formazione Grat Opportunita Di Formazione Grat
Opportunità di formazione gratuita a Bologna: corso OSS per operatori socio sanitari - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

Bologna si prepara a diventare un punto di riferimento per la formazione professionale con l’offerta di un corso gratuito per diventare Operatore Socio Sanitario . Questa iniziativa, promossa dall’ente Oasi Formazione in collaborazione con Oasi Lavoro, è destinata a coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore socio-sanitario, un ambito di crescente richiesta. Il termine per l’iscrizione è fissato al 15 settembre 2024, fornendo così l’opportunità di intraprendere un percorso formativo altamente qualificato. Scopriamo i dettagli e come partecipare.

Opportunità formativa gratuita a Bologna

L’ente Oasi Formazione, attivo in Emilia Romagna dal 2008, ha deciso di mettere a disposizione questo corso completamente gratuito grazie al finanziamento mediante i Fondi FormaTemp. Il corso è rivolto a un massimo di 25 partecipanti e rappresenta un’occasione unica per chi abbia il desiderio di lavorare come Operatore Socio Sanitario. Questo professionista si occupa di supportare e assistere persone in situazioni di fragilità, sia in contesti socio-assistenziali che sanitari.

I partecipanti, al termine del percorso, saranno formati per affrontare il mercato del lavoro e dovranno presentare il loro curriculum all’Agenzia per il Lavoro Oasi Lavoro, la quale si occuperà di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro. Questo corso rappresenta quindi un fondamentale trampolino di lancio per chi cerca di stabilire una carriera in un settore in continua espansione.

Programma del corso: anticipazioni sui contenuti

L’offerta formativa del corso OSS è progettata per coprire un ampio ventaglio di argomenti essenziali per la professione. I contenuti del corso includono:

Legislazione e organizzazione dei servizi

I partecipanti apprenderanno le basi della legislazione vigente e come è strutturato il sistema dei servizi socio-sanitari. Questo aspetto è cruciale per comprendere il contesto in cui opereranno.

Metodologia del lavoro di cura e assistenza

Verranno fornite nozioni sulle varie metodologie di approccio nella cura e nell’assistenza, per garantire un intervento adeguato ed efficace.

Salute e sicurezza nelle strutture di cura

Un modulo dedicato alla salute e alla sicurezza permetterà agli allievi di informarsi sulle normative e le prassi da seguire per garantire un ambiente sicuro sia per i pazienti sia per gli operatori.

Competenze pratiche

Il corso includerà anche momenti di pratica professionale per sviluppare competenze di assistenza diretta e indiretta, relazionali e tecniche di animazione, essenziali per il lavoro quotidiano nel settore.

I corsisti avranno anche l’opportunità di apprendere le basi di informatica, utile per la gestione delle pratiche e della documentazione, nonché di svolgere stage pratici sia in ambito sanitario che sociale, affinché possano integrare la teoria con la pratica sul campo.

Requisiti di accesso e modalità di selezione

La partecipazione al corso OSS è soggetta a requisiti specifici per garantire che i candidati possiedano le giuste caratteristiche per intraprendere il percorso formativo. È richiesto:

  • Aver compiuto 18 anni;
  • Avere il Diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • Buona padronanza della lingua italiana per gli utenti stranieri, dimostrabile tramite attestato di livello B1 o test linguistico.

Per seguire il corso, i partecipanti dovranno anche essere disponibili a seguire una formazione mista, con una parte in aula virtuale e possedere strumenti adeguati, come un computer con microfono e webcam funzionanti.

La selezione avverrà attraverso colloqui individuali e di gruppo, programmati per il 19 e 20 settembre 2024, al fine di valutare l’interesse e le attitudini dei candidati al percorso formativo.

Dettagli sul corso: durata e attestato finale

Il corso avrà inizio il 1° ottobre 2024 e si svolgerà a Bologna. Saranno previste 1000 ore di formazione, suddivise in 550 ore di teoria e 450 ore di stage pratici. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì, con un impegno settimanale compreso tra 32 e 40 ore nella fascia oraria 09:00-18:00.

Affinché gli allievi possano accedere all’esame finale, dovranno aver frequentato almeno il 90% delle ore di corso e superato le prove di valutazione. Al termine del percorso, i candidati otterranno la qualifica professionale di OSS, valida secondo l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001.

Modalità di iscrizione al corso

Le iscrizioni al corso OSS sono aperte fino al 15 settembre 2024. Gli interessati possono inviare il modulo di iscrizione via email all’indirizzo candidature@oasiformazione.it, specificando nell’oggetto “RIF. Operatore Socio Sanitario – OSS Bologna“. In allegato, dovranno inviare la documentazione necessaria, includendo il curriculum vitae, la fotocopia di un documento d’identità, e l’autocertificazione del titolo di studio.

Informazioni aggiuntive e risorse utili

Per ulteriori dettagli sul corso OSS e sulle modalità di partecipazione, è possibile consultare la locandina informativa disponibile in formato PDF. Inoltre, per coloro che desiderano approfondire ulteriormente il tema della formazione nel settore socio-sanitario, è consigliato leggere guide specifiche e notizie aggiornate sulle opportunità di formazione disponibili in Italia.

Infine, per restare sempre informati su novità e opportunità, è possibile iscriversi alle newsletter e ai canali social di Oasi Formazione. Informarsi su queste opportunità è fondamentale per chi desidera entrare nel mondo del lavoro nel settore socio-sanitario, un campo ricco di soddisfazioni e richieste.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×