L’Azienda USL di Bologna ha avviato un concorso per la selezione di 17 coadiutori amministrativi, una chance da non perdere per coloro che cercano un impiego stabile nel settore pubblico. La selezione, gestita dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna, richiede come titolo di studio la licenza media, rendendo questo bando accessibile a un’ampia fascia di candidati. I posti disponibili offrono un contratto a tempo indeterminato, con un orario di lavoro a tempo pieno. Di seguito, una dettagliata esposizione delle posizioni aperte, dei requisiti necessari, del processo di selezione e delle modalità di candidatura.
Posti disponibili e sedi di lavoro
L’AUSL di Bologna cerca 17 coadiutori amministrativi da inserire con contratto a tempo indeterminato e a orario pieno. Gli impiegati selezionati lavoreranno 36 ore settimanali, distribuite su cinque o sei giorni. A seconda della necessità, possono essere previsti turni variabili, specialmente in alcune sedi ospedaliere.
Le assunzioni si svolgeranno in diverse strutture sanitarie distribuite sul territorio di Bologna e provincia. Le sedi indicate dall’avviso di selezione comprendono:
- Centro di Salute Pubblica di Porretta Terme
- Ospedale ‘Bellaria’
- Ospedale Civile di Vergato
- Ospedale di Bentivoglio
- Ospedale di Budrio
- Ospedale di San Giovanni in Persiceto
- Ospedale ‘Maggiore’
- Poliambulatorio di San Giovanni in Persiceto
- Poliambulatorio ‘Montebello’
- Poliambulatorio ‘Saragozza’
- Sede polifunzionale ‘Cimarosa’
- Sede polifunzionale ‘San Camillo’
Le mansioni previste per questo profilo includeranno attività amministrative generali, gestione economico-contabile, funzioni di segreteria, supporto all’area della medicina legale, attività di front-office e gestione dati per medici convenzionati, oltre a vari compiti nell’ambito della sanità pubblica.
Requisiti per partecipare
Per partecipare alla selezione è necessario possedere la licenza di scuola dell’obbligo, senza ulteriori qualifiche richieste. Coloro che hanno conseguito il titolo all’estero dovranno presentare una dichiarazione di corrispondenza o traduzione giurata.
In aggiunta al titolo di studio, i candidati devono rispettare i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. I cittadini extra UE devono avere un permesso di soggiorno valido, come il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato.
È importante notare che tutti i requisiti devono essere soddisfatti entro il termine per l’invio delle domande, fissato per il 9 maggio 2025. Allo stesso modo, le persone devono trovarsi in una delle condizioni occupazionali indicate alla data di pubblicazione dell’avviso, avvenuta il 25 marzo 2025. Questo indica che possono candidarsi sia disoccupati non iscritti al Centro per l’Impiego, sia lavoratori il cui stato occupazionale non superi i limiti stabiliti.
Dettagli sulla selezione e prove previste
La selezione per i coadiutori amministrativi non è un concorso pubblico tradizionale, ma un avviamento a selezione. Il Centro per l’Impiego gestirà la formazione di una graduatoria, seguita da una prova di idoneità condotta direttamente dall’AUSL di Bologna.
Questa prova di idoneità si compone di due fasi. La prima include un test con domande a scelta multipla. I temi affrontati saranno:
- Comprensione logica
- Cultura generale
- Competenze informatiche, comprendendo l’uso di software come Word ed Excel.
La seconda fase consiste in un colloquio individuale, attraverso il quale verrà valutata l’attinenza del candidato al profilo richiesto e la sua conoscenza della lingua italiana. È necessario superare entrambe le fasi per essere considerati idonei all’assunzione.
Formazione della graduatoria e punteggi
La graduatoria iniziale, utilizzata dall’AUSL per convocare i candidati, verrà redatta dal Centro per l’Impiego di Bologna. La formazione della lista si basa su criteri specifici: ogni partecipante ha un punteggio base di 100 punti, al quale possono essere apportate modifiche in base al valore ISEE e alla condizione occupazionale.
I punteggi ISEE agiranno come una penalità, con detrazioni di punti fino a un massimo di 25 in base al valore indicato. Un bonus di 5 punti spetterà a chi era disoccupato alla data di pubblicazione dell’avviso, con ulteriori 2 punti per i disoccupati a partire dai 40 anni.
In caso di parità di punteggio, viene preferito il candidato più giovane. Le verifiche sullo stato occupazionale e l’ISEE avverranno senza eccezioni.
Modalità di invio delle domande
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma telematica dell’Agenzia Regionale per il Lavoro. L’indirizzo specifico sarà reso disponibile sulla pagina dedicata alle selezioni aperte per Bologna.
È fondamentale prestare attenzione alle scadenze di candidatura, con l’apertura fissata per le 9:00 del 5 maggio 2025 e la chiusura al termine della giornata del 9 maggio 2025. Ogni candidato dovrà disporre dello SPID per accedere alla piattaforma e di una PEC intestata.
Preparazione per le prove
Per affrontare con successo il concorso, è consigliabile una preparazione mirata. Utilizzare testi di riferimento aggiornati e realizzare simulazioni di quiz a risposta multipla possono aiutare a familiarizzare con il formato delle prove. È altrettanto utile allenarsi nella lingua italiana e, se necessario, praticare anche la lingua inglese.
La preparazione e la conoscenza delle materie d’esame sarà determinante per l’esito delle prove, così come la disponibilità a dedicare tempo necessario allo studio e all’esercitazione.
Il concorso dell’AUSL di Bologna si presenta come un’importante occasione di lavoro per chi aspira a entrare nel settore pubblico, con requisiti accessibili a molti e un processo di selezione ben definito.