Opportunità di lavoro IVASS 2025: concorso per 8 laureati con esperienza giuridica a Roma

Opportunità di lavoro IVASS 2025: concorso per 8 laureati con esperienza giuridica a Roma

L’IVASS cerca otto Esperti giuridici per assunzioni a tempo indeterminato a Roma. Il concorso, aperto fino al 5 maggio 2025, richiede laurea in Giurisprudenza e competenze specifiche.

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni offre importanti opportunità professionali per approfondire e applicare le proprie competenze in un contesto stimolante. Il recente bando di concorso, pubblicato per l’assunzione a tempo indeterminato di otto Esperti giuridici, rappresenta un’interessante occasione per laureati in giurisprudenza. Di seguito i dettagli sui posti disponibili, le prove d’esame e le modalità di partecipazione.

Posti disponibili per il concorso IVASS

Il concorso IVASS prevede l’assunzione di otto laureati, che andranno a ricoprire il ruolo di Esperto nella sede di Roma. I candidati selezionati saranno chiamati a svolgere funzioni che richiedono competenze giuridiche approfondite. Il bando sottolinea l’importanza della preparazione specifica per gestire le sfide che l’Istituto affronta nel campo della vigilanza delle assicurazioni. Chi aspira a far parte di questo progetto dovrà non solo avere una solida formazione giuridica, ma anche una disponibilità a viaggiare sia a livello nazionale che internazionale.

Responsibilities of an IVASS expert

Il ruolo di Esperto giuridico in IVASS comporta una serie di responsabilità diversificate e complesse. Le mansioni includono attività di analisi e ricerca, studio delle normativa, programmazione di progetti e attività ispettive. Gli Esperti sono coinvolti nella gestione e coordinazione di processi interni e possono anche assumere posizioni di leadership come Capo o Vice Capo Ispezione. Un aspetto cruciale del lavoro è la capacità di interagire con altri uffici e con l’utenza, garantendo sempre un approccio collaborativo. In caso di necessità, i professionisti possono essere inviati in missioni in altre città e paesi per aggiornamenti e supervisione di procedure.

Requisiti per partecipare al concorso

Per candidarsi al concorso IVASS, è fondamentale soddisfare requisiti specifici entro e non oltre il 5 maggio 2025. I candidati devono possedere una laurea magistrale in Giurisprudenza con un voto minimo di 105/110. È possibile presentare anche titoli di studio equiparati, come il Diploma di laurea “vecchio ordinamento” o diplomi conseguiti all’estero, purché riconosciuti equivalenti. È importante notare che, mentre l’equivalenza dei titoli esteri può essere richiesta fino al momento dell’assunzione, gli altri requisiti devono essere mantenuti anche in seguito alla scadenza per la domanda. IVASS ha la facoltà di controllare i documenti e le credenziali in qualsiasi fase del concorso.

Fasi della selezione: come si svolgerà il concorso

La selezione per diventare Esperto giuridico in IVASS è articolata in varie fasi di valutazione, progettate per misurare competenze specifiche nel settore giuridico. In primo luogo, il concorso potrebbe prevedere una fase di preselezione, attivata solo se il numero di domande supera le 800. Questa fase si basa sulla valutazione dei titoli di studio.

Il passo successivo, la prova scritta, avrà due componenti: quesiti a risposta sintetica e un elaborato in lingua inglese. Per superare la parte scritta, i candidati dovranno raggiungere almeno 36 punti su 60, affrontando argomenti come il Diritto delle assicurazioni e il Diritto privato. Solo chi ottiene punteggi sufficienti nella prova scritta potrà passare alla fase finale, che consiste in un colloquio orale. Qui si testeranno ulteriormente le conoscenze giuridiche e la padronanza dell’inglese.

Materie d’esame e preparazione

Il programma d’esame copre numerose materie legali, con particolare attenzione al Diritto delle assicurazioni, Diritto privato e Diritto amministrativo. I candidati sono chiamati a prepararsi non solo su queste materie ma anche sulle procedure di diritto processuale civile. Anche la lingua inglese sarà parte integrante delle prove, sia scritte che orali.

Per affrontare efficacemente il concorso, è consigliabile studiare testi aggiornati e considerare l’uso di simulatori di esame per familiarizzare con le modalità delle prove. Inoltre, allenarsi nella lingua inglese è cruciale per esaurire le prove linguistiche in maniera soddisfacente.

Come candidarsi al bando

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite modalità telematica utilizzando l’apposita applicazione sul sito di IVASS. È essenziale completare una registrazione iniziale per ricevere una conferma via email. Le domande dovranno pervenire entro le ore 16:00 del 5 maggio 2025. Inoltre, è necessario avere a disposizione un’identità digitale SPID e una casella PEC personale.

Prepararsi per un concorso pubblico richiede un approccio mirato e una pianificazione approfondita. La perseveranza e una solida competenza nel campo giuridico possono offrire un vantaggio significativo per chi ambisce a lavorare nell’ambito della vigilanza delle assicurazioni.

Change privacy settings
×