Il maxi concorso degli Ambiti Territoriali Sociali rappresenta un’importante opportunità nel panorama lavorativo italiano. Con l’approvazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si stanno creando quasi 4.000 posti di lavoro per le figure professionali nel settore sociale. Questa iniziativa, avviata sotto il Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, si propone di rafforzare i servizi sociali su tutto il territorio nazionale. La pubblicazione del bando ufficiale è attesa nei prossimi mesi. In questo articolo esploreremo i dettagli del concorso, i profili richiesti e le modalità di presentazione della domanda.
I profili richiesti negli ATS e le opportunità disponibili
Il concorso per l’assunzione di personale negli ATS è stato previsto per rispondere al fabbisogno di servizi sociali nei vari territori. Il piano di assunzioni è stato finanziato con 545 milioni di euro e mira a coprire circa il 55% della necessità espressa dai 544 ATS che hanno aderito all’iniziativa. I posti disponibili sono suddivisi in diverse aree professionali:
- Funzionario Amministrativo: 873 posti
- Funzionario Contabile : 736 posti
- Funzionario Psicologo: 979 posti
- Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico / Funzionario Pedagogista: 1.251 posti
Particolare attenzione è richiesta per la posizione di Educatore/Pedagogista, per cui ogni ATS dovrà specificare la suddivisione numerica tra le due figure entro il 15 aprile 2025. Questo aspetto sarà fondamentale per comprendere le reali disponibilità a livello territoriale.
Le tappe da ricordare sono le seguenti:
- Aprile/Maggio 2025: Pubblicazione del Bando di Concorso
- Giugno/Luglio 2025: Svolgimento delle prove
- Settembre 2025: Contrattualizzazione dei vincitori
Requisiti di ammissione al concorso ATS 2025
Le slide ministeriali attualmente disponibili non specificano in dettaglio i requisiti per i candidati. Tuttavia, è possibile anticipare alcune congetture sui criteri di ammissione, basandosi sulla tipologia di profili, considerando che i requisiti definitivi verranno pubblicati con il bando ufficiale.
Tra i requisiti generali di ammissione possiamo aspettarci:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Maggiore età
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva
Per quanto riguarda i titoli di studio specifici, ecco un esempio di cosa ci si potrebbe aspettare:
- Funzionario Amministrativo: Laurea in discipline giuridiche, scienze politiche, economia
- Funzionario Contabile: Laurea in discipline economiche, aziendali
- Funzionario Psicologo: Laurea Magistrale in Psicologia, iscrizione all’Albo degli Psicologi
- Funzionario Educatore Professionale Socio-Pedagogico: Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione
È consigliabile restare in attesa del bando ufficiale per avere conferma definitiva sui requisiti richiesti.
Prove di selezione e modalità di svolgimento del concorso
Il concorso sarà gestito a livello nazionale, ma verrà effettuata una ripartizione territoriale per le prove di selezione previsto tra giugno e luglio 2025. Nonostante le slide ministeriali non forniscano dettagli precisi sulle tipologie di prove, vi sono indicazioni generali sui vari test che potrebbero essere proposti:
Prova Preselettiva: Quiz a risposta multipla su tematiche di cultura generale, logica, e discipline specifiche in relazione ai profili.
Prova Scritta: Potrebbe includere quesiti a risposta sintetica oppure la redazione di un atto su tematiche specifiche legate al profilo.
Prova Orale: Colloquio interdisciplinare con focus su materie d’esame e verifica delle competenze informatiche e linguistiche.
La struttura definitiva delle prove sarà formalizzata nel bando di concorso, il che rende essenziale la consultazione della documentazione ufficiale in arrivo.
Preparazione per le prove di esame e materie da studiare
Per affrontare con successo il concorso, la preparazione è fondamentale. Sebbene il programma d’esame bude ufficialmente pubblicato con il bando, è possibile delineare le aree tematiche più rilevanti su cui concentrarsi:
Materie Comuni a più profili potrebbero includere: diritto amministrativo, diritto degli enti locali, legislazione sui servizi sociali, normativa sul pubblico impiego e conoscenze di base in informatica.
Materie Specifiche per ciascun profilo richiederanno attenzione specifica. Ad esempio, il Funzionario Amministrativo dovrà concentrarsi su diritto civile e contratti pubblici, mentre il Funzionario Psicologo avrà bisogno di una conoscenza approfondita di psicologia clinica e sociale.
Per facilitare la preparazione, sono disponibili manuali aggiornati e specifici. Edizioni Simone, in particolare, offre risorse utili, compresi simulatori di test per esercitarsi.
Modalità di presentazione della domanda per il concorso
La modalità di presentazione delle domande di partecipazione sarà chiarita esclusivamente con il bando di concorso atteso tra aprile e maggio 2025. Si ipotizza che le candidature dovranno essere effettuate online tramite il Portale Unico del Reclutamento della Funzione Pubblica. Per partecipare al concorso saranno necessari alcuni requisiti, tra cui un’identità digitale e una casella di posta elettronica certificata .
Restano quindi importanti le indicazioni e le tempistiche da rispettare per migliorare le possibilità di accesso a questi posti. Con l’arrivo del bando, sarà possibile ricevere ulteriori dettagli utili per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione.