L’industria della moda italiana offre nuove possibilità ai giovani in cerca di occupazione, grazie a un nuovo progetto che si concentra sullo sviluppo delle competenze digitali. “Train for Digital”, promosso da importanti enti e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale, mira a formare una nuova generazione di magazzinieri digitali, fornendo supporto e formazione adeguata a coloro che desiderano entrare in questo settore in continua evoluzione.
Presentazione del progetto “Train for Digital”
Il 12 dicembre ad Alba Adriatica, presso la sede dell’Accademia NAMI, si svolgerà la presentazione ufficiale del percorso di formazione per Magazziniere digitale. Questo evento sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito previo registrazione. Il programma di formazione, destinato a giovani tra i 18 e i 34 anni che non stanno attualmente studiando o lavorando, avrà una durata totale di 108 ore, suddivise in 48 ore di lezioni online e 60 ore di attività pratiche in laboratorio. Le lezioni si terranno all’interno della sede NAMI nel corso dei mesi di gennaio e febbraio 2025. La scadenza per le iscrizioni è prevista per il 18 gennaio 2025, creando un’opportunità per i giovani di acquisire competenze digitali preziose e rilevanti per il mercato.
Obiettivi e vantaggi del corso
“Train for Digital” si propone di fornire ai partecipanti competenze utili che possano tradursi in vere opportunità lavorative. L’obiettivo principale del corso è quello di accompagnare i giovani nella costruzione di un percorso professionale che possa soddisfare le loro aspettative, mentre si allinea alle esigenze delle aziende nel settore della moda. Il progetto non solo offre formazione, ma si impegna anche a trasformare le difficoltà del mercato del lavoro in occasioni di crescita.
Antonella Vitiello, direttore generale della Fondazione MITA Academy, ha sottolineato l’importanza di aiutare i giovani a esprimere il proprio potenziale in un sistema che può risultare difficile e ostile: “In questo modo, non solo possiamo sostenere i ragazzi, ma anche le aziende che fanno fatica a trovare professionisti adeguati per affrontare la transizione digitale,” ha affermato. L’approccio del progetto si basa su ascolto, partecipazione e flessibilità, creando un ambiente formativo in cui i giovani possono sviluppare resilienza e adattabilità.
Il mercato della moda in Abruzzo
L’Abruzzo rappresenta un punto cruciale per l’industria degli accessori moda in Italia. Con 272 aziende operanti nel settore e circa 2.449 addetti nella filiera della pelle, la regione si colloca al settimo posto a livello nazionale per densità imprenditoriale. Distretti produttivi d’eccellenza, come quello della Val Vibrata, specializzato in pelletteria e abbigliamento, sono fondamentali per il panorama della moda e attraggono investimenti significativi.
Il progetto “Train for Digital” si inserisce quindi in questo contesto lavorativo di eccellenza, mirando a coinvolgere le aziende che stanno affrontando il cambiamento digitale e desiderano avvicinarsi a una nuova generazione di lavoratori. Elena Salvaneschi, direttrice di Confindustria Accessori Moda, ha dichiarato: “Non si tratta solo di numeri, ma di un’opportunità concreta per i giovani di avvicinarsi a un settore che è sinonimo di qualità e creatività.”
Le figure professionali e il programma del giorno
L’incontro del 12 dicembre inizierà con un open day alle ore 10, durante il quale verrà presentato il progetto e il nuovo corso di Magazziniere digitale. Alle 11.30, ci sarà una conferenza stampa con interventi di vari relatori, tra cui Rita Annecchini dell’Accademia NAMI, Antonella Vitiello della Fondazione MITA Academy ed Elena Salvaneschi di Confindustria Accessori Moda. Ogni relatore si soffermerà sulle esigenze delle aziende, sulle opportunità di lavoro per i giovani e sull’importanza del digitale come fattore di competitività.
Fondi e sostenibilità del progetto
“Train for Digital” è sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, un’iniziativa che mira a finanziare progetti di educazione alle competenze digitali attraverso un’importante campagna di investimenti. Il fondo, che prevede circa 350 milioni di euro di stanziamenti fino al 2026, è frutto di una collaborazione tra enti pubblici e privati. Questo approccio consente di sviluppare una strategia di lungo termine per elevare il livello di competenze digitali in Italia, in particolare nel settore della moda.
Il progetto rappresenta una possibilità concreta non solo per i giovani abruzzesi, ma per tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera in un’industria che fonde tradizione e innovazione. Le opportunità di crescita sono immense per chi è disposto a investire nella propria formazione e adattarsi ai mutamenti del mercato della moda.
Ultimo aggiornamento il 10 Dicembre 2024 da Sara Gatti